Come scegliere la distribuzione Linux
Vediamo con quali criteri scegliere la distribuzione linux, oppure derivata da freeBSD, che fa per voi. Per farvi una idea più precisa di quale distribuzione potrebbe esservi più congeniale osservate il seguente schema:
Quando scegliete una distribuzione di Linux dovete anche tener conto del ciclo di sviluppo e di rilascio di tale distribuzione:
Se siete degli utenti neofili Kubuntu, Ubuntu o una distribuzione derivata da Ubuntu potrebbe essere un buon punto di partenza. Se scegliete Ubuntu (o una sua derivata) come distribuzione per iniziare potete andare alle seguenti pagine dei tutorial di Ubuntu o di Kubuntu in cui potrete imparare a muovere i primi passi su questa distribuzione e il mondo Linux:
Se per voi la privacy è fondamentale e non volete una distribuzione che utilizza software proprietario e rivende quindi i dati alle aziende di marketing dovete sapere che una parte degli utenti linux non ritiene sicuro da questo punto di vista Ubuntu e derivate e sconsiglia l'installazione dei pacchetti snap in qualunque distribuzione linux. Leggere l'articolo È vero che Ubuntu non è sicuro? e l'articolo Ubuntu, gli inganni di Snap e il controllo di Linux. Una altra distribuzione con lo stesso problema in quanto utilizza software proprietario è MODICIA OS.
Quindi se siete sensibili al tema privacy e siete utenti neofili potete decidere di partire da una distribuzione a base Debian e quindi potete scegliere MX Linux o LMDE. Entrambe le potete installare sui computer meno recenti. Di entrambe queste distribuzioni potete vedere i relativi tutorial:
Se per voi invece la sicurezza e la privacy sono le cose più importanti. Allora provate Fedora. È una distro sponsorizzata da Red Hat e incentrata sul software libero che integra feature di sicurezza interessanti senza rinunciare all’usabilità e ad un parco software molto aggiornato. Di Fedora ho creato la seguente guida per imparare ad utilizzarla:
Se avete invece bisogno di una distribuzione per lavorare e quindi la stabilità e la sicurezza sono per voi le vostre priorità e avete un computer datato potete scegliere GhostBSD oppure NomadBSD. Entrambe sono derivate da FreeBSD e di entrambe ho fatto i tutorial per utilizzarle con facilità:
Una distribuzione che potete usare se avete un computer datato è Solus, di cui ho fatto i tutorial per utilizzarla con facilità:
Le distribuzioni di Ubuntu e derivate, MX Linux, LMDE e Fedora sono tutte distribuzioni che hanno un ciclo di rilascio fisso e quindi ogni 2 o 3 anni sarete costretti a reinstallare la nuova versione per poterle continuare ad aggiornare e mantenerle sicure.
Se volete superare questo problema e installare una distribuzione che una volta installata potete continuare ad aggiornare senza mai doverla reinstallare dovrete passare ad una distribuzione derivata da Arch Linux. Sono distribuzioni sicure in quanto costantemente aggiornate che permettono l'installazione di qualunque pacchetto linux in quanto viene compilato dalla distribuzione stessa.
Due distribuzioni derivate da Arch Linux sicuramente da provare e adatte ai neofili sono Manjaro Cachyos che potrete imparare a utilizzare con le seguenti guide:
CachyOS tra le due è la più performante. Ha il kernel linux-cachyos ottimizzato che utilizza l'avanzato BORE Scheduler per ottenere alte prestazioni. E' anche una distribuzione che è molto incentrata sulla sicurezza.
Potete provare anche Garuda Linux. È una distro derivata da Arch Linux che ha il kernel Zen installato come kernel predefinito che la rende particolarmente performante. Una forse la distribuzione più bella di linux dal punto di vista grafico, ma ha il difetto che installa gli aggiornamenti troppo velocemente senza aspettare che siano diventati stabili e quindi qualche volta questo può creargli dei malfunzionamenti. Quindi sicuramente non potete utilizzarla per lavorare. Anche di questa distribuzione ho fatto una guida:
Poi c'è una distribuzione che ha tutti i pregi delle distribuzioni esposte finora. Questa distribuzione è NixOS. Una distribuzione con una configurazione dichiarativa e aggiornamenti atomici che la rendano stabile, sicura, reattiva e adatta anche per lavorare e che potrete imparare ad utilizzare con la seguente guida:
Distribuzioni con tutti i pregi di NixOS, ma ancora più sicure e aggiornate in maniera più capillare sono le distribuzioni di Fedora Atomic Desktops.
Se siete amanti del desktop KDE Plasma potete scegliere Fedora Kinoite che potrete imparare ad utilizzare con la seguente guida:
Se invece siete più avventurosi potete buttarvi su una qualunque altra distribuzione. Scegliere quella che più vi aggrada, installarla e personalizzarla. A questo link potete decidere quale scegliere:
Oltre alla distribuzione dovrete scegliere l'ambiente desktop della vostra distribuzione. Perché una caratteristica di Linux è che qualunque distribuzione Linux scegliate ha una struttura di base, un cuore, su cui potete voi scegliere il desktop grafico che più vi aggrada o che meglio si adatta alle prestazioni hardware del vostro PC.
Vediamo ora questo link quali sono gli ambienti desktop linux: