Ubuntu tutorial
Ubuntu è senza ombra di dubbio la distro più famosa derivata da Debian. Abbiamo di fronte un sistema operativo Linux moderno che viene aggiornato frequentemente grazie al supporto garantito da Canonical LTD, una società con sede nel Regno Unito.
Oltre a questo, Ubuntu è famoso per i vari strumenti messi a disposizione che consentono di installare, in maniera molto semplice e veloce, driver e software. Dunque, non è sicuramente una novità che sia la distribuzione Linux più popolare al mondo.
Se provando Debian avete scoperto che non vi piacciono alcune cose, allora tale derivazione sarà perfetta per voi. In questo momento, ci sono diverse versioni di derivate di Ubuntu. Sono le seguenti:
Kubuntu: Kubuntu è la versione di Ubuntu basata sull'ambiente grafico KDE, un sistema intuitivo e gradevole, che offre una coinvolgente esperienza utente.
Kubuntu include tutte le applicazioni di cui hai bisogno: inviare messaggi, navigare in internet, ascoltare musica, vedere video, scrivere documenti, e molto altro.Xubuntu: Xubuntu è il sistema operativo della famiglia Ubuntu basato su XFCE.
XFCE è un ambiente grafico veloce e leggero, ideale ad esempio per computer con poca RAM o datati, che possono beneficiare così di un sistema operativo ricco di funzionalità senza però penalizzarne le prestazioni.Ubuntu Studio: Ubuntu Studio è rivolto agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica nel mondo GNU/Linux.
Fornisce una suite completa delle migliori applicazioni open source disponibili per creazioni multimediali.Ubuntu MATE: Ubuntu MATE è la versione di Ubuntu rilasciata con l'ambiente grafico MATE, fornendo un ambiente più tradizionale ma con tutti i pregi di Ubuntu.
Ubuntu Budgie: Ubuntu Budgie è la versione di Ubuntu basata su Budgie, un ambiente grafico leggero e veloce.
Ubuntu Unity: Ubuntu Unity è la derivata di Ubuntu rilasciata con l'ambiente grafico Unity 7, lo storico ambiente grafico sviluppato da Canonical, presente nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 alla 17.04, in una veste aggiornata e rimodernata.
Ubuntu Cinnamon: Ubuntu Cinnamon è la derivata di Ubuntu basata sull'ambiente grafico Cinnamon che fornisce un approccio classico e tradizionale, per un desktop stabile, elegante e performante.
Edubuntu: Edubuntu è la versione di Ubuntu pensata per fornire una piattaforma tecnologica completa per la scuola.
A meno che non avete un PC estremamente datato vi converrà installare Kubuntu in quanto è dotato di un ambiente grafico veloce e reattivo, con minor consumo di risorse e più applicazioni disponibili.
Se avete deciso di insallare Kubuntu ho fatto una guida dedicata a questa versione di Ubuntu con desktop KDE plasma:
Siccome uno dei miei PC è estremamente datato, in quel PC ho scelto di installarci la versione di Ubuntu MATE: e i tutorial li ho fatti con quella versione.
Installiamo Ubuntu
Una volta deciso quale distribuzione di Ubuntu vogliamo utilizzare, dobbiamo scaricarne la iso. Masterizzarla su DVD o penna USB e avviarne l'installazione.
Qui di seguito ci sono i collegamenti ai tutorial che devono essere eseguiti in ordine cronologico, uno alla volta passo per passo per poter installare Ubuntu e configurarlo:
Se volete potete scegliere un kernel alternativo per migliorare le prestazioni di Kubuntu:
Io personalmente nella mia distribuzione di Ubuntu ho installato il kernel Liquorix. Oltretutto installare il Kernel Liquorix è più semplice per chi ha minori competenze informatiche.
Installiamo i programmi con Snap Store
Una alternativa per installare i programmi di Ubuntu è ora l'uso dei pacchetti snap al posto dei classici repository di Ubuntu.
I pacchetti Snap possono essere installati dallo Snap Store e contengono al loro interno tutto ciò che il programma ha bisogno per essere eseguito correttamente come ad esempio file audio, librerie, file binari e così via.
Vedere le seguenti guide:
Installiamo i programmi con Flathub
Una alternativa per installare i programmi di Ubuntu è ora l'uso dei pacchetti Flatpak al posto dei classici repository di Ubuntu. I pacchetti Flatpak contengono al loro interno tutto ciò che il programma ha bisogno per essere eseguito correttamente come ad esempio file audio, librerie, file binari e così via.
I pacchetti Flatpak possono essere installati facilmente dal sito web Flathub.org
Vedere le seguenti guide:
Creiamo la nostra distribuzione di Ubuntu
Una volta installata la nostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto gli mancheranno ancora diversi programmi che noi vorremo utilizzare.
I programmi possiamo installarli in diversi modi:
- utilizzando l'applicazione grafica che gestisce i pacchetti di Ubuntu Linux
- utilizzando i pacchetti Snap con Snap Store
- utilizzando i pacchetti Flatpak con Flathub
- attraverso il terminale di linux.
Prima del'uso dei pacchetti Snap o Flatpak usare il terminale è sempre stato più semplice, veloce e in tutte le distribuzioni linux il miglior modo di installare i programmi. Tuttora diversi programmi potete installarli solo con l'applicazione grafica che gestisce i pacchetti di Ubuntu Linux oppure con maggior facilità con il terminale.
Ci sono alcuni programmi che li potrete installare esclusivamente con l'applicazione grafica che gestisce i pacchetti di Ubuntu Linux oppure con con il terminale. Altri programmi con il terminale ma complicandovi la vita dovendo aggiungere specifiche ppa
e altre istruzioni. Però dato che il sistema dei pacchetti Snap e Flatpak sta acquistando sempre più terreno, ci sono delle applicazioni che troverete solo in quel formato. Quindi nella seguente pagina trovate divisi per categoria tutte le applicazioni principali che potete installare sulle distribuzioni Linux in formato Snap e Flatpak:
Lista programmi principali in Snap e Flatpak
Se potete scegliere tra installare un pacchetto Flatpak o un pacchetto Snap per la stessa applicazione e non sapete quale pacchetto scegliere. Per rispondere a questa domanda vi consiglio di leggere la seguente pagina che elenca le differenze tra Flatpak e Snap:
Differenze tra pacchetti Snap e Flatpak
Ora vediamo divisi per categoria tutti i programmi più importanti disponibili per linux installabili anche da terminale. Possiamo così decidere di installare quali programmi vogliamo uno per uno utilizzando il pacchetto Snap o Flatpak corrispondente, oppure digitando la relativa stringa di codice nel terminale:
Per consiglio personale se potete installare un programma da terminale senza complicandovi la vita dovendo aggiungere specifiche ppa
e altre istruzioni. Fatelo da terminale. Altrimenti scegliete il corrispondente pacchetto Snap o Flatpak.
Qui vi metto a disposizione uno script già pronto per installare i programmi più importanti per completare la vostra distribuzione di Ubuntu ed essere così subito operativi.
Questo script lo potete scaricare alla pagina del download al link sottostante:
Una volta scaricato lo script andrà decompresso, reso eseguibile e lanciato. Qui troverete il tutorial che vi guida passo passo nella procedura.
Tutorial su Ubuntu
In questa pagina metto a disposizione dei tutorial per imparare a fare le operazioni più semplici con Ubuntu.
Questi tutorial sono pensati anche per gli utenti che non hanno nessuna esperienza di linux e del computer. Quindi proprio per questo riportano le immagini delle finestre passo passo per ogni azione da compiere in maniera che anche i neo-fili siano in grado di utilizzarli.
La maggior parte dei tutorial mostra come installare i programmi da terminale. i programmi si possono installare i diversi modi su Ubuntu, ma la scelta di mostrarlo come si fa da terminale non è fatta a caso. Spesso le versioni dei programmi cambiano da una distribuzione all'altra, installandoli da terminale automaticamente verrà installata la versione più recente per la versione di Ubuntu che stiamo usando in quel momento. In realtà ci sembrerà un metodo più difficile, ma in realtà ci stiamo semplificando la vita.
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare operazioni base estremamente elementari con Ubuntu:
Per usare un supporto esterno, sia esso un hard disk usb, una semplice chiavetta usb o altro bisogna imparare a gestire i permessi. Con Windows puoi inserire per esempio una penna usb e iniziare subito a scriverci sopra. Con Ubuntu non funziona così. Bisogna abilitare i permessi per quel supporto per poterci scrivere. Vediamo ora come si fa con l'apposito tutorial:
Vediamo ora tre tutorial relativi a Synaptic in cui impariamo a fare tre cose molto importanti:
Vediamo ora i tutorial su come lavorare con il terminale di Ubuntu: