Distribuzioni Linux indipendenti



Mentre la grande maggioranza delle distribuzioni Linux è basata su Debian, Fedora o Arch Linux, ci sono diverse distribuzioni Linux indipendenti che aprono una nuova strada.

Ubuntu, Fedora, Arch Linux e molti altri hanno continuato a generare altre distribuzioni Linux. Ma molte distribuzioni indipendenti non dipendono da nessuna di queste distribuzioni Linux di base.

Ogni distribuzione ha il proprio set di funzionalità, che le rende diverse da alcuni degli altri nomi familiari nell'ecosistema Linux. Ma la loro struttura indipendente li rende migliori degli altri? Solo la sperimentazione personale può rispondere a questa domanda.

In questa pagina trovate la lista completa delle distribuzioni attive indipendenti:

Lista distribuzioni attive indipendenti

In questa pagina web ho deciso di elencare le migliori distribuzioni Linux indipendenti. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere quella che solletica la tua fantasia.


NixOS


NixOS è una distribuzione Linux costruita sopra il gestore di pacchetti Nix che, a differenza dei tradizionali gestori di pacchetti, offre un approccio cosiddetto funzionale e dichiarativo. Nix permette infatti di creare ambienti isolati e indipendenti (installa i programmi in directory il cui nome viene generato univocamente tramite un hash crittografico) dove tutti i pacchetti e le rispettive dipendenze sono gestiti in modo sicuro e riproducibile. È anche possibile installare diverse versioni di un pacchetto senza che entrino in conflitto tra loro o con il sistema host.

NixOS implementa aggiornamenti atomici attraverso il concetto di "generazione". Ad ogni modifica, ha luogo una nuova generazione dell'ambiente. Gli utenti possono facilmente passare da una generazione all'altra, garantendo un rollback sicuro in caso di problemi o incompatibilità con le nuove versioni.

Inoltre, grazie alla gestione dichiarativa dei pacchetti, è possibile condividere facilmente le configurazioni del sistema con altri utenti, rendendo semplice la collaborazione e la riproducibilità dell'ambiente.

Se avete scelto NixOS come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di NixOS in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

NixOS tutorial


Solus


Solus è una distribuzione GNU/Linux sviluppata in Irlanda e scritta da zero dal suo sviluppatore e dall'aiuto della comunità. Questo ha molti vantaggi, ma ha anche svantaggi, come quello, anche se abbiamo precedenti esperienze in Linux, fare il salto in SolusOS è un cambiamento radicale.

Questa distribuzione utilizza una versione derivata dal gestore pacchetti PiSi, chiamata eopkg. Possiamo installare e gestire i pacchetti usando il terminale con il eopkg comandi , sebbene il più pratico e veloce sia usare il tuo centro software, dove troveremo praticamente ciò di cui abbiamo bisogno.

Per quanto riguarda il desktop, troviamo uno dei nostri chiamato "Budgie", un desktop molto veloce, fluido e personalizzabile il cui aspetto ricorda GNOME 2, sebbene abbia elementi di Whisker e Cinnamon. Possiamo anche trovare edizioni con la scrivania GNOME, MATE e PLASMA. Solus viene fornito anche con i driver per i componenti hardware più recenti.

Se avete scelto Solus come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di Solus in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

Solus tutorial


Alpine Linux


Alpine Linux è una distribuzione leggera e minimalista, progettata per utenti avanzati che apprezzano la sicurezza, la semplicità e l'efficienza delle risorse. Infatti è una distribuzione che adotta un approccio unico, orientato alla sicurezza e alle performance.

Di base, Alpine Linux non integra alcuna interfaccia grafica: non c’è un desktop environment e tutto funziona esclusivamente da riga di comando. Alpine viene fornita con il minimo indispensabile per l'avvio iniziale e, grazie al proprio gestore di pacchetti chiamato APK (Alpine Package Keeper) e alle configurazioni guidate da script, tutto il resto viene rapidamente integrato, compresa l'installare di un desktop environment.

Alpine Linux ha un livello di sicurezza avanzato, impiega misure avanzate come la protezione dello stack, un kernel rinforzato e la randomizzazione dello spazio degli indirizzi (ASLR). Alpine è stato progettato pensando alla sicurezza. Infatti tutti i binari della tua zona utente sono compilati come eseguibili indipendenti dalla posizione (PIE) con protezione dalla distruzione dello stack. Il suo set di pacchetti minimalista riduce la superficie di attacco e garantisce un ambiente desktop più sicuro, per chi desiderasse installarlo e farne uso.

Alpine Linux è ampiamente utilizzato in ambienti containerizzati grazie alle sue dimensioni ridotte, al rapido avvio e alla superficie di attacco ridotta. È un’ottima scelta per eseguire container Docker o container Podman, consentendo un utilizzo efficiente delle risorse.

Alpine Linux lo trovate a questo link:

Alpine Linux

A questo link invece trovate i tutorial che spiegano come utilizzare Alpine Linux:

Alpine Linux tutorial


Clear Linux


Clear Linux nasce come una distribuzione di sviluppo e programmazione firmata Intel. Si distingue da altre distribuzioni Linux nascendo come indipendente e basata su Swupd. Clear Linux è una distribuzione molto solida ma anche aggiornata e veloce nell’uso quotidiano.

Una parte importante di Clear Linux è il suo gestore pacchetti, Swupd. Questo, a differenza di altri gestori di pacchetti nel mondo Linux, si basa sulla facilità con cui può esser utilizzato e compatto.

Swupd è uno dei pochi gestori di pacchetti Linux che si basa su una filosofia di mantenere aggiornato il sistema in modo dinamico. Quindi un applicazione non sarà mai aggiornata in autonomia, piuttosto, ogni aggiornamento che farete aggiornerà l’intero sistema.

Usando flag di compilazione ottimizzate e un kernel basato sull’ultimo stabile insieme alle patch di Intel, Clear Linux permette infatti di avere una fluidità nell’aprire applicazione, nell’avvio e nelle applicazioni stesse a dir poco strabiliante.


MODICIA OS


MODICIA OS è una distribuzione indipendente per studi professionali e istituzioni educative funzionale per l'uso desktop, facile e completa. E' una distribuzione basata sul ramo stabile di Debian.

MODICIA OS è una stazione multimediale completa che consente di portare a termine con successo progetti complicati con un risultato professionale, che tu sia un regista, un videomaker, un musicista, un grafico o un fotografo. Potrai svolgere tutte le operazioni necessarie per completare qualsiasi attività multimediale senza installare nulla. Tutto è stato selezionato per funzionare senza interruzioni e senza cercare nessun altro programma. Puoi trasportare Linux MODICIA OS su una chiavetta USB e sarai produttivo in modalità live anche su hardware che non possiedi senza installare o modificare nulla. E' un sistema operativo professionale, veramente completo e gratuito.

MODICIA OS è ottimizzata per migliori prestazioni:

  1. I processori Turbo Boost sono abilitati di default.
  2. La swappiness è ridotta al 10% e i programmi sono più veloci del 25%, aumentando così la durata del disco SSD.
  3. I dati nella memoria RAM sono compressi con velocità di lettura e scrittura superiori al 20%, JACK Audio Connection Kit e Rsync sono già configurati e attivi.
  4. Con un solo clic del mouse puoi installare il Real Time Kernel.
  5. Puoi trovare tutti i programmi di cui hai bisogno nell'App Store in formato .DEB.