Guida alle distribuzioni Linux Punto Informatico Free Linux tutorial
Distribuzioni Linux derivate da Void | <font color="red">Guida alle Distribuzioni Linux</font>

Distribuzioni Linux derivate da Void



Mentre la grande maggioranza delle distribuzioni Linux è basata su Debian, Fedora o Arch Linux, ci sono diverse distribuzioni Linux indipendenti che aprono una nuova strada.

Tra queste distribuzioni c’è Void Linux, un progetto che merita grande attenzione per via della sua leggerezza, velocità e delle ampie possibilità di personalizzazione. La distro Void Linux si distingue per il suo approccio unico nel panorama “del pinguino”. Si propone infatti come una distribuzione GNU/Linux indipendente, in grado di assicurare un’esperienza utente moderna senza sacrificare le prestazioni.

Void Linux utilizza di un proprio gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System), sviluppato internamente e progettato specificamente per questa distribuzione; la scelta di runit come sistema di inizializzazione, al posto del più comune systemd usato da molte altre distribuzioni e spesso ritenuto problematico per via del più elevato consumo di risorse; un’installazione di base composta interamente da software libero. Gli utenti possono comunque accedere a un repository “ad hoc” per installare software proprietario, ove ritenuto necessario.

Void Linux segue un modello di rilascio rolling release, il che significa che gli aggiornamenti sono continui e non richiedono reinstallazioni complete del sistema operativo. Questo approccio garantisce che il sistema rimanga sempre aggiornato con le ultime versioni del software, senza dover attendere nuove versioni principali. Tuttavia, Void Linux tende a testare a lungo i nuovi aggiornamenti prima di renderli disponibili, favorendo la stabilità rispetto alla velocità.

Void Linux richiede di una certa esperienza per essere utilizzato al meglio. Non è adatto per chi conosce poco il mondo Linux. Anche l’installazione non è al momento per nulla automatizzata. Quindi sono nate delle derivate da Void Linux che mantengono inalterato il cuore di Void Linux ma cercano di rendere più amichevole il suo utilizzo. In questa pagina web ho deciso di elencarle. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere di cimentarci con Void Linux o usare una sua derivata.


Void


Void è una distribuzione Linux indipendente che utilizza runit come sistema di init e il gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System), progettato e implementato da zero.

Escludendo i BLOB binari del kernel Linux, l'installazione di base è composta interamente da software libero. Gli utenti possono comunque installare software non libero attraverso il repository ufficiale "nonfree.".

Se avete scelto Void Linux come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di Void in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

Void Linux tutorial


AgarimOS


AgarimOS è un remix o una modifica personale di Void Linux con l'obiettivo di rendere le cose il più semplice possibile per l'utente finale, che copre anche alcune carenze del sistema operativo originale. Attualmente è disponibile in quattro diversi desktop: Plasma, Gnome, XFCE e LXQT.


VX Linux


VX Linux è un desktop Plasma preconfigurato e sicuro senza sistema con particolare attenzione alla convenienza, alle prestazioni e alla semplicità. Si basa su Void Linux e utilizza solo X11.

Le caratteristiche includono:

  • Appmaker: crea app web (aka SSBs) per i tuoi servizi online preferiti.
  • Autoconfig: ottimizza automaticamente il tuo sistema.
  • Builder: crea la tua distro basata su Void.
  • Cleanup: Mantieni il tuo sistema pulito con pochi click.
  • Fontsizer: Modificare le dimensioni del carattere su desktop, editor e terminale.
  • Installer: installare il sistema corrente in esecuzione su disco e renderlo avviabile.
  • Modules: installa software e pacchetti popolari che richiedono una configurazione speciale.
  • Packages: Gestisci i pacchetti con OctoXBPS.
  • Pipewire preinstallato (con correzione per Intel dual audio).
  • Restore: ripristina un'istantanea completa del sistema e rendebile avviabile.
  • Snapshot: Creare un'istantanea completa del sistema.
  • Tweak: modifica il sistema con pochi clic.
  • Updater: Gestisci gli aggiornamenti di sistema con pochi clic.


Gestione dei pacchetti nelle derivate da Void


Nelle distribuzioni derivate da Void per installare le applicazioni si utilizza il gestore dei pacchetti XBPS (X Binary Package System).

Vediamo ora in questa serie di tutorial come funziona il gestore di pacchetti XBPS per installare i programmi in Void Linux e derivate: