Guida all'utilizzo di XBPS
Vediamo ora come utilizzare il gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System). Nel mio caso la distribuzione di Void Linux viene eseguita in un container creato con Distrobox, quindi se usate la versione installata di Void Linux il terminale sarà leggermente diverso.
Quindi partiamo dal terminale di Void Linux:
Per fare queste operazioni bisogna digitare diversi comandi nel terminale con i privilegi di root utilizando in comando sudo
.
Quindi secondo quello che vogliamo fare, digitare la stringa corrispondente nel terminale seguita da INVIO. Quando vi verrà richiesta la password, digitatela e premete INVIO.
Gestione del software
Prima di installare i pacchetti, vale la pena verificare se i pacchetti sono stati ufficialmente ospitati nei repository. Per cercare un pacchetto per nome digitare nel terminale:
xbps-query -Rs nome_pkg
Per ottenere informazioni dettagliate su un pacchetto. Digitare nel terminale:
xbps-query -R nome_pkg
Per installare nuovo software con il gestore dei pacchetti XBPS eseguire il comando:
sudo xbps-install -S pkg
Per verificare se un determinato pacchetto è già installato, digitare nel terminale:
xbps-query -l | grep nome_pkg
Aggiornamento dei repository
Per impostazione predefinita, Void Linux ha solo software gratuito. In altre parole, esiste una divisione tra software libero e non libero. Se desideri installare software non libero sul tuo sistema Void Linux, devi installare il seguente repository aggiuntivo:
- void-repo-nonfree
- void-repo-multilib-nonfree
Basta digitare nel terminale:
sudo xbps-install -S void-repo-nonfree void-repo-multilib-nonfree
Per interrogare l'elenco dei repository funzionanti, digitare nel terminale:
xbps-query -L
Aggiornamento del sistema
Come tutti i gestori di pacchetti, XBPS utilizza i repository per ottenere i pacchetti. E come qualsiasi altro sistema, mantenere aggiornato il tuo sistema Void è essenziale.
Per aggiornare tutti i pacchetti su Void Linux alle versioni più recenti, digitare nel terminale:
sudo xbps-install -Su
Pulizia del sistema
Per rimuovere il software indesiderato digitare nel terminale:
sudo xbps-remove -R pkg
Per rimuovere i pacchetti orfani (non utilizzati). Digitare nel terminale:
sudo xbps-remove -yo
Per rimuovere le vecchie versioni installate del kernel Linux dal tuo sistema. Digitare nel terminale:
sudo vkpurge rm all
Ogni volta che xbps-install
scarica un nuovo pkg, sia una nuova installazione o un aggiornamento, viene archiviato in "/var/cache/xbps". Quindi, se non li rimuovi periodicamente, divoreranno lentamente lo spazio sul tuo disco rigido; prima o poi potresti avere poco spazio su disco. Per evitare questo è bene rimuovere periodicamente la cache.
Per pulire la cache dei pacchetti, eseguire il comando:
sudo xbps-remove -yO
NOTA BENE:
- Quando vi verrà richiesta la password, digitatela e premete INVIO
- Durante l’esecuzione del comando dato al terminale, è consigliabile, non aprire altre applicazioni e non eseguire altri lavori.
- Per l’esecuzione del comando dato al terminale potrebbe esservi chiesta una conferma. Rispondete con una s (esse) o una Y (Yes) e date INVIO da tastiera.
- Aspettate pazientemente la fine dell’esecuzione del comando dato al terminale, che potrebbe richiedere anche molto tempo, specialmente se si installano applicazioni grosse con molte dipendenze.