File System e struttura delle directory in Linux



Il file system è quella parte del sistema operativo che si occupa di memorizzare le informazioni su unità di archiviazione, come dischi rigidi, unità USB o dischi ottici. Il file system definisce la struttura secondo cui i file vengono memorizzati e ritrovati.

Un file system in Linux è il modo in cui i file sono organizzati e archiviati nel sistema operativo. Fondamentalmente, agisce come una struttura di directory che consente agli utenti di accedere, archiviare e organizzare i propri file in modo efficiente.

Il file system in Linux è responsabile della gestione della scrittura, della lettura, dell'eliminazione e dell'accesso ai dati archiviati sul disco.

Il file system in Linux segue una struttura gerarchica, con la directory root ("/") come punto di partenza, seguita da sottodirectory e file.

Vediamo nell'immagine sottostante con uno schema come è organizzato un file system di Linux:

In Linux, ogni file e directory ha attributi di autorizzazione che controllano chi può accedervi, modificarli o eseguirli.

Come utenti di linux la directory che ci intererssa di più è la "Home directory". Ogni volta che viene creato un nuovo utente, viene creata una directory nel nome dell’utente all’interno della home directory che contiene le seguenti directory come nella seguente immagine:

E' nella "Home directory" che metteremo i nostri documenti e tutti i nostri file.

In Linux esistono diversi tipi di file system, come ext4, Btrfs, XFS e altri. Ognuno ha le sue caratteristiche e vantaggi.

I file system in Linux vengono montati su punti di montaggio specifici in modo che il sistema operativo possa accedervi e vengono smontati quando non sono più necessari.

A questa pagina puoi vedere quali sono i file system di Linux e le loro caratteristiche:  Tipologie di File System Linux