Utilizzo di GParted per la gestione delle partizioni



Con GParterd possiamo gestire le partizioni del nostro hard disk e di tutti i supporti rimovibili, quindi degli hard disk esterni usb e chiavette usb.

Vediamo i passaggi che dobbiamo fare con GParted per gestire le partizioni. I passaggi sono elencati in un ordine sequenziale. Alcuni passaggi nell'uso di Gparted probabilmente non vi serviranno. Quindi utilizzate i passaggi che vi interessano, saltando quelli che non vi servono, seguendo l'ordine sequenziale.


Passo 1:  Avvio di GParted


Per avviare GParted selezionate l'icona del programma:

Vi verrà richiesto di autenticarvi come utente root con la password:

Digitate la password e selezionate il pulsante "OK".

Si aprirà GParted:


Passo 2:  Selezione del disco


Selezionate il disco su cui volete lavorare con le partizioni:

Si aprirà la finestra di GParted che identificherà le partizioni del disco selezionato:

Siccome GParted non può lavorare su partizioni montate bisogna smontare le partizioni del disco selezionato.

Selezionare con il pulsante destro del mouse la partizione da smontare e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Smonta":

La finestra del programma si presenterà così:

Ora possiamo iniziare a modificare le partizioni con Gparted.


Passo 3:  Creare una nuova tabella delle partizioni


Se avete deciso di creare una nuova tabella delle partizioni sul disco dovete selezionare nel menù di GParted la voce "Dispositivo" e dal menù che si apre selezionare la voce "Crea tabella partizioni...":

Si aprirà la seguente finestra:

Se volete creare una nuova tabella delle partizioni msdos selezionare semplicemente il pulsante "Applica". Ma siccome nel nostro caso vogliamo creare una nuova tabella delle partizioni gpt selezionare l'opzione "gpt":

Selezionare il pulsante "Applica" e GParted ci mostrerà il disco con la nuova tabella delle partizioni e tutto lo spazio non partizionato:

Se avete scelto questa opzione passate subito al Passo 6 per creare una nuova partizione.


Passo 4:  Rimozione di una partizione


Se avete deciso di rimuovere una partizione selezionare con il pulsante destro del mouse la partizione da eliminare e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Elimina":

La finestra di Gparted si presenterà così:

Nel caso di eliminazione di una partizione è bene applicare subito le modifiche selezionando il pulsante "Applica tutte le operazioni".

Ci verrà chiesto di confermare l'applicazione delle operazioni in sospeso:

Selezionare il pulsante "Applica".


Passo 5:  Modifica di una partizione esistente


Se invece vogliamo ridimensionare una partizione esistente selezionare con il pulsante destro del mouse la partizione da ridimensionare e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Ridimensiona/Sposta":

Si aprirà la seguente finestra:

Impostare la nuova dimensione della partizione e poi selezionare il pulsante "Ridimensiona/Sposta":

Nella finestra di GParted possiamo vedere la partizione ridimensionata con il conseguente spazio non partizionato che si è creato:


Passo 6:  Creazione di una nuova partizione


Se vogliamo creare una nuova partizione selezionare con il pulsante destro del mouse lo spazio non partizionato (non allocato) e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Nuova":

Si aprirà la seguente finestra:

Impostare la dimensione della partizione e il File System della partizione e selezionare il pulsante "Aggiungi".

La finestra di GParted si presenterà così:


Passo 7:  Formattare una partizione esistente


Se invece vogliamo formattare una partizione esistente selezionare con il pulsante destro del mouse la partizione da formattare e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Formatta come". Dal menù che si apre selezionare la voce del File Siystem scelto per la formattazione. Nel nostro caso sceglieremo xfs:

La finestra di GParted si presenterà così:


Passo 8:  Applicazione delle modifiche


Ora bisogna applicare tutte le modifiche richieste sulle partizioni. Selezionare il pulsante "Applica tutte le operazioni":

Ci verrà chiesto di confermare l'applicazione delle operazioni in sospeso:

Selezionare il pulsante "Applica".

Quando le operazioni saranno completate con successo vedrete la seguente finestra:

Selezionate il pulsante "Chiudi".

La finestra di GParted mostrerà le modifiche richieste completate:


Passo 9:  Abilitare i permessi in una nuova partizione


Quando creiamo delle nuove partizioni o formattiamo partizioni esistenti non tutti possono leggerne il contenuto, salvarci nuovi file o modificare i file esistenti. Solo le partizioni con i File System fat16 o fat32 sono abilitate per default in lettura e scrittura. Quindi dobbiamo abilitare i permessi delle nuove partizioni create o formattate in lettura e scrittura.

Per prima cosa montiamo queste partizioni con il file manager, personalmente consiglio di usare dolphin, per montare le partizioni.

Poi andiamo col terminale ad aprire dolphin come utenti root.

Quindi selezionare il "Terminale" (Konsole nel desktop KDE):

Si aprirà il terminale:


Per diventare utente root digitare sul terminale:

su

Digitare ora il tasto INVIO:

Digitare ora la password, non la vedremo visualizzata a video mentre la digitiamo ma il terminale la sta prendendo, seguita dal tasto INVIO. La finestra del terminale ci apparirà ora così:

Scrivere nel terminale:

dolphin

Si aprirà dolphin con i permessi di root:

Selezionare con il pulsante destro del mouse la partizione con i permessi in lettura e scrittura da abilitare e dal menù contestuale che si apre selezionare la voce "Proprietà":

Si aprirà la seguente finestra:

Selezionare la linguetta "Permessi" e dalla finestra che si aprirà potremo cambiare i permessi alla nostra partizione:

Impostare i permessi nella modalità visualizzata nella finestra sottostante:

Infine confermare selezionando il pulsante OK. Ora abbiamo la nostra partizione con i permessi cambiati che permette l'accesso in lettura e scrittura a tutti.