Void Linux tutorial
Void Linux è una distribuzione indipendente di origine spagnola di tipo rolling release. E' una distribuzione creata da zero, adatta agli utenti avanzati che desiderano configurare il proprio sistema operativo come meglio credono.
Void è un sistema operativo a rilascio progressivo sviluppato interamente da volontari che collaborano su GitHub. È stato creato nel 2008 da Juan Romero Pardines, un ex sviluppatore di NetBSD.
Soprattutto, una caratteristica particolare che distingue Void dalle altre distribuzioni è la sua velocità e reattività. È estremamente veloce su tuuo, dal processo di avvio all'avvio delle applicazioni. Void Linux è anche un sistema operativo solido come una roccia e insolitamente leggero in termini di risorse di sistema.
Void è un'eccezione notevole alla maggior parte delle distribuzioni Linux perché utilizza runit come sistema init invece del più comune systemd utilizzato da altre distribuzioni. Questa è una caratteristica unica di Void che lo rende più simile a BSD nel suo sistema init e nella filosofia di progettazione.
Runit è un sistema init minimalista ed estremamente veloce, facile da configurare e più in linea con i vecchi strumenti demone che le distribuzioni Linux utilizzavano per impostazione predefinita. Rimarrai stupito dalle sue prestazioni e dalla sua semplicità nell'usarlo rispetto ad altri gestori di servizi.
Utilizzare una distro priva di Systemd comporta alcuni vantaggi oggettivi in termini di velocità. L'aspetto più lampante sarà quello di ottenere un boot più rapido. Anche la reattività del sistema ne gioverà, per via di un minore impiego di RAM. Non meno importante, la riduzione della superficie d'attacco e l'uso di pacchetti meno comuni potrebbe impattare positivamente sulla sicurezza.
Qui potete scaricare Void Linux: https://voidlinux.org/
Void viene fornito con due librerie standard C: glibc e musl. Glibc è ampiamente utilizzato tra le distribuzioni Linux.
D'altra parte, musl è un'implementazione più semplice della stessa libreria C, ma la sua attualità significa che non tutti i programmi funzioneranno correttamente.
Quindi per questa guida utilizzeremo la versione glibc. Io ho scelto di installare la versione di Void Linux con il desktop "xfce" nella versione "glibc" e i tutorial li ho fatti con quella versione.
Installiamo Void Linux
Per prima cosa dobbiamo scaricare la iso di Void Linux, masterizzarla su DVD, oppure su penna USB e avviarne l'installazione.
Qui di seguito ci sono i collegamenti ai tutorial che devono essere eseguiti in ordine cronologico, uno alla volta passo per passo per poter installare Void Linux e configurarlo:
Se desideri installare software non libero sul tuo sistema Void Linux, devi installare dei repository aggiuntivi:
Se desideri attivare dei servizi aggiuntivi con Runit in questo tutorial puoi vedere come farlo:
Creiamo la nostra distribuzione di Void Linux
Una volta installata la nostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto gli mancheranno ancora diversi programmi che noi vorremo utilizzare.
I programmi su Void Linux possiamo installarli in diversi modi:
- attraverso il terminale di linux utilizzando il gestore di pacchetti XBPS.
- utilizzando l'applicazione OctoXBPS che permette in Void Linux di installare i pacchetti XBPS utilizzando una interfaccia grafica.
Ora vediamo i tutorial per installare le applicazioni con questi programmi:
Ora vediamo invece i tutorial per disinstallare le applicazioni con questi programmi:
Installiamo i programmi con Flathub
Una alternativa per installare i programmi in Void Linux è l'uso dei pacchetti Flatpak. I pacchetti Flatpak contengono al loro interno tutto ciò che il programma ha bisogno per essere eseguito correttamente come ad esempio file audio, librerie, file binari e così via.
I pacchetti Flatpak possono essere installati facilmente dal sito web Flathub.org.
Ora vediamo il tutorial per installare le applicazioni in formato Flatpak su Void Linux:
Nella seguente pagina trovate divisi per categoria tutte le applicazioni principali che potete installare sulle distribuzioni Linux in formato Flatpak:
Lista programmi principali in Flatpak
Tutorial su Void Linux
In questa pagina metto a disposizione dei tutorial per imparare a fare le operazioni più semplici con Void Linux.
Questi tutorial sono pensati anche per gli utenti che non hanno nessuna esperienza di linux e del computer. Quindi proprio per questo riportano le immagini delle finestre passo passo per ogni azione da compiere in maniera che anche i neo-fili siano in grado di utilizzarli.
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare operazioni base estremamente elementari con Void Linux:
Manutenzione di Void Linux
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare manutenzione a Void Linux utilizando il terminale:
Guida al gestore di pacchetti XBPS
XBPS (X Binary Package System) è il gestore di pacchetti utilizzato su Void Linux per gestire l'installazione, gli aggiornamenti e la rimozione del software. Inizialmente scritto per Void da zero, è anche un gestore di pacchetti portatile che potresti teoricamente utilizzare altrove.
XBPS è un gestore di pacchetti versatile su misura per Void Linux, che ci consente di installare, aggiornare e rimuovere in modo efficiente i pacchetti software. Garantisce che i pacchetti siano gestiti e aggiornati correttamente, il che è essenziale per mantenere l'integrità del sistema.
Quindi se avete scelto di utilizzare Void Linux, una volta installata la vostra distribuzione, oppure una volta avviata all'interno di un container gli mancheranno diversi programmi che vorrete utilizzare. Con il gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System) potrete installare questi programmi.
Il gestore di pacchetti XBPS si utilizza da terminale, vediamo come utilizzarlo per insallare un programma:
Installare un programma con XBPS
Qui invece troverete divisi per categoria tutti i programmi più importanti disponibili per Void Linux. Potete così decidere di installare quali programmi vorrete uno per uno digitando la relativa stringa di codice nel terminale usando il gestore di pacchetti XBPS:
Installare i principali programmi con XBPS
Vediamo ora altre importanti operazioni che possiamo fare con il gestore di pacchetti XBPS: