Alpine Linux tutorial


Alpine Linux è una distribuzione leggera e minimalista, progettata per utenti avanzati che apprezzano la sicurezza, la semplicità e l'efficienza delle risorse. Infatti è una distribuzione che adotta un approccio unico, orientato alla sicurezza e alle performance.

Di base, Alpine Linux non integra alcuna interfaccia grafica: non c’è un desktop environment e tutto funziona esclusivamente da riga di comando. Alpine viene fornita con il minimo indispensabile per l'avvio iniziale e, grazie al proprio gestore di pacchetti chiamato APK (Alpine Package Keeper) e alle configurazioni guidate da script, tutto il resto viene rapidamente integrato, compresa l'installare di un desktop environment.

Alpine Linux ha un livello di sicurezza avanzato, impiega misure avanzate come la protezione dello stack, un kernel rinforzato e la randomizzazione dello spazio degli indirizzi (ASLR). Alpine è stato progettato pensando alla sicurezza. Infatti tutti i binari della tua zona utente sono compilati come eseguibili indipendenti dalla posizione (PIE) con protezione dalla distruzione dello stack. Il suo set di pacchetti minimalista riduce la superficie di attacco e garantisce un ambiente desktop più sicuro, per chi desiderasse installarlo e farne uso.

Alpine Linux è ampiamente utilizzato in ambienti containerizzati grazie alle sue dimensioni ridotte, al rapido avvio e alla superficie di attacco ridotta. È un’ottima scelta per eseguire container Docker o container Podman, consentendo un utilizzo efficiente delle risorse.

Alpine Linux lo trovate a questo link:

Alpine Linux


Installiamo Alpine Linux


Per prima cosa dobbiamo scaricare la iso di Alpine Linux, masterizzarla su DVD, oppure su penna USB e avviarne l'installazione.

Come già spiegato Alpine Linux non integra alcuna interfaccia grafica, non c’è un desktop environment e tutto funziona esclusivamente da riga di comando. Quindi installarla non è un procedimento molto agevole.

A questo link troverete un tutorial che spiega come installare Alpine Linux creando un ambiente desktop:

Ma personalmente non vi consiglio di cimentarvi in questa impresa ed invece di percorrere una strada decisamente più semplice che è quella di avviare Alpine Linux all'interno di un container creato con Distrobox.

Distrobox è una applicazione per Linux che ti consente di utilizzare diverse distribuzioni di Linux dal tuo terminale. Questo progetto, creato dall'italiano Luca Di Maio e disponibile su moltissime distribuzioni Linux, fa uso dei cosiddetti container per poter "virtualizzare" molte delle distro che potete desiderare (qui trovate una tabella delle distro "virtualizzabili"). Si presenta come uno strumento da linea di comando che si offre come supporto per facilitare la creazione di container appoggiandosi ad altri programmi dedicati come Lillipod (dello stesso sviluppatore), Docker e Podman. Ma attenzione solo con Docker e Podman si possono creare container che permettono di isolare i programmi che girano all'interno, dal sistema che li ospita. Podman è la scelta migliore perché permette di creare container più isolati, definiti senza radici.

Quindi ulizzerete la vostra distribuzione linux abituale che vi permetterà di utilizzare Alpine Linux in un container creato con Podman e Distrobox.

Questo container creato con distrobox che ci permetterà di utilizzare Alpine Linux permette la condivisione di file (nella cartella home), dispositivi e reti con la distribuzione Linux host che ospita il container.

Utilizzando Alpine Linux con distrobox possiamo avere, quando navighiamo in rete, un livello di sicurezza ancora più elevato di quello che abbiamo con la distribuzione che stiamo utilizzando.

Per prima cosa dobbiamo installare Podman e poi Distrobox sulla distribuzione di linux che stiamo utilizzando:


Creare un container con Alpine Linux


Quindi vediamo con dei tutorial come utilizzare Distrobox per utilizzare Alpine Linux:


Guida al gestore di pacchetti Apk


Alpine Linux è rinomata per il suo ambiente leggero e sicuro, il che lo rende una scelta popolare per le applicazioni containerizzate e le configurazioni dei sistemi minimalisti. Il suo ingombro ridotto e il design incentrato sulla sicurezza attirano sviluppatori e amministratori di sistema che danno priorità all'efficienza e all'affidabilità. All'interno di questo ambiente snello, una gestione efficace dei pacchetti è fondamentale ed è qui che entra in gioco APK (Alpine Package Keeper).

APK è un gestore di pacchetti versatile creato su misura per Alpine Linux, che ci consente di installare, aggiornare e rimuovere in modo efficiente i pacchetti software. Garantisce che i pacchetti siano gestiti e aggiornati correttamente, il che è essenziale per mantenere l'integrità del sistema.

Quindi se avete scelto di utilizzare Alpine Linux, una volta installata la vostra distribuzione, oppure una volta avviata all'interno di un container gli mancheranno diversi programmi che vorrete utilizzare. Con il gestore di pacchetti APK (Alpine Package Keeper) potrete installare questi programmi.

Il gestore di pacchetti Apk si utilizza da terminale, vediamo come utilizzarlo per insallare un programma:

Installare un programma con Apk

Qui invece troverete divisi per categoria tutti i programmi più importanti disponibili per Alpine Linux. Potete così decidere di installare quali programmi vorrete uno per uno digitando la relativa stringa di codice nel terminale usando il gestore di pacchetti Apk:

Installare i principali programmi con Apk

Vediamo ora altre importanti operazioni che possiamo fare con il gestore di pacchetti Apk:

Guida all'utilizzo di Apk