Solus tutorial
Solus è una distribuzione GNU/Linux sviluppata in Irlanda e scritta da zero dal suo sviluppatore e dall'aiuto della comunità. Questo ha molti vantaggi, ma ha anche svantaggi, come quello, anche se abbiamo precedenti esperienze in Linux, fare il salto in SolusOS è un cambiamento radicale.
Questa distribuzione utilizza una versione derivata dal gestore pacchetti PiSi, chiamata eopkg. Possiamo installare e gestire i pacchetti usando il terminale con il eopkg comandi , sebbene il più pratico e veloce sia usare il tuo centro software, dove troveremo praticamente ciò di cui abbiamo bisogno.
Per quanto riguarda il desktop, troviamo uno dei nostri chiamato "Budgie", un desktop molto veloce, fluido e personalizzabile il cui aspetto ricorda GNOME 2, sebbene abbia elementi di Whisker e Cinnamon. Possiamo anche trovare edizioni con la scrivania GNOME, MATE e PLASMA. Solus viene fornito anche con i driver per i componenti hardware più recenti.
Qui potete scaricare Solus: Solus.
Io ho scelto di installare la versione di Solus con il desktop "Budgie" e i tutorial li ho fatti con quella versione.
Installiamo Solus
Per prima cosa dobbiamo scaricare la iso di Solus Linux, masterizzarla su DVD o penna USB e avviarne l'installazione.
Qui di seguito ci sono i collegamenti ai tutorial che devono essere eseguiti in ordine cronologico, uno alla volta passo per passo per poter installare Solus e configurarlo:
Creiamo la nostra distribuzione di Solus
Una volta installata la nostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto gli mancheranno ancora diversi programmi che noi vorremo utilizzare.
I programmi su Solus possiamo installarli in più modi:
- utilizzando l'applicazione grafica Software Center
- attraverso il terminale di linux.
Ora vediamo i tutorial su come installare e rimuovere le applicazioni con l'applicazione grafica Software Center e il terminale di linux:
Qui vediamo un tutorial su come installare i programmi principali in Solus:
Installiamo i programmi con Flathub
Una alternativa per installare i programmi in Solus è l'uso dei pacchetti Flatpak. I pacchetti Flatpak contengono al loro interno tutto ciò che il programma ha bisogno per essere eseguito correttamente come ad esempio file audio, librerie, file binari e così via.
I pacchetti Flatpak possono essere installati facilmente dal sito web Flathub.org .
Flatpak è già configurato su Solus. Quindi possiamo installare i programmi in formato Flatpak senza difficoltà, qui potete vedere il tutorial su come farlo:
Tutorial su Solus
In questa pagina metto a disposizione dei tutorial per imparare a fare le operazioni più semplici con Solus.
Questi tutorial sono pensati anche per gli utenti che non hanno nessuna esperienza di linux e del computer. Quindi proprio per questo riportano le immagini delle finestre passo passo per ogni azione da compiere in maniera che anche i neo-fili siano in grado di utilizzarli.
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare operazioni base estremamente elementari con Solus:
Manutenzione di Solus
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare manutenzione a Solus: