GhostBSD tutorial
GhostBSD è un sistema operativo semplice e facile da usare, basato sulla leggendaria sicurezza e stabilità del sistema operativo FreeBSD. GhostBSD offre tutti i vantaggi del sistema operativo FreeBSD combinati con un focus sulla semplicità per i nuovi arrivati.
Si tratta di una versione a rotazione lenta che offre un ciclo di aggiornamento e rilascio stabile. L'ambiente desktop ufficiale è MATE. Il sistema viene fornito con un'applicazione grafica per installare il software e aggiornare il sistema. La maggior parte dei codec per riprodurre file multimediali sono preinstallati. Il programma di installazione sfrutta OpenZFS che semplifica l'installazione di GhostBSD su ZFS con altri sistemi operativi sulla stessa unità ed è adatto ai nuovi arrivati di FreeBSD. Con requisiti hardware modesti, GhostBSD è ideale per workstation moderne e hardware per computer a scheda singola a 64 bit.
Le caratteristiche principali di GhostBSD comprendono una configurazione rapida e una granulare personalizzazione, che lo rendono adatto a diversi tipi di utilizzo. Essendo un sistema operativo basato su FreeBSD, esso garantisce stabilità e sicurezza, rendendolo ideale per l'uso quotidiano. Questo sistema operativo rappresenta una scelta eccellente sia per gli utenti alle prime armi sia per quelli più esperti.
Ecco le caratteristiche di GhostBSD:
- Mantiene la stabilità e la sicurezza di FreeBSD
- Ottimizzato per workstation moderne e configurazioni desktop.
- Enormemente semplificato
- Gratuito e aperto con codice sorgente su GitHub
- Codec ottimizzati per file multimediali.
- Rilascio del progetto e versioni della community.
- Un repository di pacchetti GhostBSD con oltre 30.000 applicazioni.
- Rilascio progressivo lento: può essere aggiornato tramite riga di comando.
In sintesi, GhostBSD non è soltanto un alternativa valida a Linux, ma una scelta da prendere in considerazione da chi ama l’approccio di FreeBSD.
Qui potete scaricare GhostBSD:
Invece qui potete trovare la guida utente ufficiale di GhostBSD:
Installiamo GhostBSD
Una volta scaricata la iso di GhostBSD dobbiamo masterizzarla su DVD o creare una penna USB avviabile e quindi possiamo passare all'installazione.
GhostBSD ha i seguenti requisiti minimi di sistema che lo rendono idoneo anche per i PC datati:
- Processore a 64 bit
- 4 GB di RAM
- 15 GB di spazio libero su disco rigido
- Scheda di rete
Qui trovate i tutorial che vi guidano nell'installazione di GhostBSD:
Creiamo la nostra distribuzione di GhostBSD
Una volta installata la nostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto GhostBSD ha una dotazione di programmi minimale, quindi gli mancheranno ancora diversi programmi che noi vorremo utilizzare.
I programmi su GhostBSD possiamo installarli in diversi modi:
- utilizzando l'applicazione grafica Software Station
- attraverso il terminale con PKG.
Ora vediamo il tutorial per installare le applicazioni con l'applicazione grafica Software Station:
Installare un programma con Software Station
Tutorial su GhostBSD
In questa pagina metto a disposizione dei tutorial per imparare a fare le operazioni più semplici con GhostBSD.
Questi tutorial sono pensati anche per gli utenti che non hanno nessuna esperienza di linux e del computer. Quindi proprio per questo riportano le immagini delle finestre passo passo per ogni azione da compiere in maniera che anche i neo-fili siano in grado di utilizzarli.
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare operazioni base estremamente elementari con GhostBSD:
Per poter utilizzare con GhostBSD un hard disk esterno o una chiavetta usb dovremo ricorrere a un programma chiamato DSBMC che ci permette di "montare" e "smontare" i supporti rimovibili.
In questo tutorial mostrerò come "montare" e "smontare" un supporto USB esterno con DSBMC:
Manutenzione di GhostBSD
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare manutenzione a GhostBSD:
Guida al gestore di pacchetti PKG
Nelle distribuzioni derivate da FreeBSD, quindi anche GhostBSD, si utilizzano pacchetti binari precompilati con l'aiuto dello strumento di gestione dei pacchetti denominato PKG.
Una volta installato GhostBSD, la vostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto gli mancheranno ancora diversi programmi che vorrete utilizzare. Con il gestore di pacchetti PKG potrete installare i programmi che vorrete utilizzare.
Vediamo prima con un tutorial come si installa da terminale un programma con il gestore di pacchetti PKG:
Installare un programma da terminale
Qui invece troverete divisi per categoria tutti i programmi più importanti disponibili per GhostBSD. Potete così decidere di installare quali programmi vorrete uno per uno digitando la relativa stringa di codice nel terminale usando il gestore di pacchetti PKG:
Installare i programmi con PKG
Vediamo ora altre importanti operazioni che possiamo fare da terminale con il gestore di pacchetti PKG:
Guida all'utilizzo di PKG da terminale