LMDE tutorial
LMDE ovvero Linux Mint Debian Edition. Nel sito web di Linux Mint, la pagina di presentazione e download di LMDE 6 (l'ultima versione di Linux Mint) recita :”Il suo scopo è quello di assicurare che Linux Mint possa continuare ad assicurare la medesima esperienza di utilizzo nel caso in cui Ubuntu dovesse scomparire. Ci consente di accertare quanto dipendiamo da Ubuntu e quanto lavoro sarebbe richiesto in uno scenario simile. LMDE è anche uno dei nostri obbiettivi di sviluppo, perché garantisce che il software che sviluppiamo sia compatibile al di fuori di Ubuntu“.
LMDE è infatti una distribuzione GNU/Linux proposta con l’ambiente desktop e alcuni programmi della concomitante più aggiornata edizione Cinnamon. La sua base di pacchetti non è quella di Ubuntu LTS ma quella di Debian stabile. A differenza di Ubuntu che preferisce lavorare sulla versione unstable.
LMDE è usata da una minoranza degli utenti di Linux Mint felicissimi di una solida base Debian senza contributo di Ubuntu ma con la mediazione e l'estrema semplicità che ha reso Linux Mint così popolare tra i principianti ed inesperti di Linux.
Il team di Linux Mint chiarisce che non intende fare concorrenza alle altre edizioni con LMDE, ma che il progetto risulta strategico per garantire a Linux Mint e ai suoi utenti, un futuro senza dipendere da Ubuntu e dalle scelte di Canonical, l'azienda che lo rilascia.
Potete scaricare LMDE 6 da Linux Mint.
Perché fare la guida di LMDE invece di quella di Linux Mint. Linux Mint ha eliminato le criticità della privacy presenti in Ubuntu e ha eliminato il supporto per gli snap così invasivo in Ubuntu. Ma dato che le politiche di Canonical stanno conducendo Ubuntu sempre più sul commerciale, preferiamo svincolarsi da qualsiasi dipendenza che ci vincola ad Ubuntu e quindi scegliere LMDE che si basa direttamente su Debian.
L'aspetto di LMDE è assolutamente identico a quello della sorella Cinnamon basata su Ubuntu. Quindi questa guida la possiamo considerare in realtà anche una guida per Linux Mint, la differenza tra le due distribuzioni in realtà è quasi completamente sotto il cofano.
Installiamo LMDE
Per prima cosa dobbiamo scaricare la iso di LMDE, masterizzarla su DVD o penna USB e avviarne l'installazione.
Qui di seguito ci sono i collegamenti ai tutorial che devono essere eseguiti in ordine cronologico, uno alla volta passo per passo per poter installare LMDE e configurarlo:
Installiamo i programmi con Gestore Applicazioni o Synaptic
Ora vediamo come installare programmi con LMDE usando l'applicazione grafica Gestore applicazioni e il gestore di pacchetti Synaptic:
Aggiornare LMDE
Il sistema è bene aggiornarlo spesso in quanto con gli aggiornamenti vengono installate anche tutte le patch che permettono la risoluzione di vulnerabilità di sicurezza e altri bug generici.
Possiamo aggiornare LMDE semplicemente in due modi, scegliamo noi quello che ci è più congeniale:
Creiamo la nostra distribuzione di LMDE
Una volta installata la nostra distribuzione non sarà ancora completa, in quanto gli mancheranno ancora diversi programmi che noi vorremo utilizzare.
I programmi possiamo installarli in diversi modi:
- utilizzando l'applicazione grafica Gestore applicazioni che gestisce i pacchetti di linux in LMDE (permette anche di installare i pacchetti Flatpack)
- utilizzando l'applicazione grafica Synaptic che gestisce i pacchetti di Linux
- attraverso il terminale di linux.
Tutti i programmi programmi li potrete installare con l'applicazione grafica che gestisce i pacchetti di LMDE, Gestore applicazioni.
Tutti i programmi li potete installare se volete con il terminale. Tutti i pacchetti che potete installare con il terminale li potete installare con l'applicazione grafica Synaptic.
Altri programmi li troverete solo nel formato dei pacchetti Flatpak e li potete installare solo con Gestore applicazioni, in quanto li troverete solo in quel formato.
Se potete scegliere tra installare un pacchetto Flatpak o il pacchetto di linux tradizionale, scegliete sempre il pacchetto tradizionale in quanto gira più velocemente sul PC. Installate un programma in formato Flatpak solo quando è l'unico modo per installarlo.
Nei tutorial che qui riporto mostro come installare i programmi da terminale. I programmi si possono installare i diversi modi su LMDE, ma la scelta di mostrarlo come si fa da terminale non è fatta a caso. Spesso le versioni dei programmi cambiano da una distribuzione all'altra, installandoli da terminale automaticamente verrà installata la versione più recente per la versione di LMDE che stiamo usando in quel momento. In realtà ci sembrerà un metodo più difficile, ma in realtà ci stiamo semplificando la vita.
Ora vediamo divisi per categoria tutti i programmi più importanti disponibili per linux installabili anche da terminale. Possiamo così decidere di installare quali programmi vogliamo uno per uno utilizzando il pacchetto Flatpak corrispondente, oppure digitando la relativa stringa di codice nel terminale:
Tutorial su LMDE
In questa pagina metto a disposizione dei tutorial per imparare a fare le operazioni più semplici con LMDE.
Questi tutorial sono pensati anche per gli utenti che non hanno nessuna esperienza di linux e del computer. Quindi proprio per questo riportano le immagini delle finestre passo passo per ogni azione da compiere in maniera che anche i neo-fili siano in grado di utilizzarli.
Ora vediamo una serie di tutorial per imparare a fare operazioni base estremamente elementari con LMDE:
Per usare un supporto esterno, sia esso un hard disk usb, una semplice chiavetta usb o altro bisogna imparare a gestire i permessi. Con Windows puoi inserire per esempio una penna usb e iniziare subito a scriverci sopra. Con LMDE non funziona così. Bisogna abilitare i permessi per quel supporto per poterci scrivere. Vediamo ora come si fa con l'apposito tutorial:
Vediamo ora i tutorial su come lavorare con il terminale di lmde: