Imposta manualmente i DNS
Vediamo ora come impostare manualmente i DNS nei dispositivi che utilizziamo per la navigazione online.
Cambiare DNS su PC
Sistema operativo Windows: clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows), poi su Pannello di controllo, su Rete e Internet e, infine, su Centro connessioni di rete e condivisione. Clicca sulla Wi-Fi alla quale sei connesso e accedi alle Proprietà.
Ora fai doppio click su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). Seleziona Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e riempi i campi inserendo i DNS che intendi utilizzare come Server DNS preferito e come Server DNS alternativo.
Clicca OK e chiudi le schede ancora aperte.
Cambiare DNS su Mac
Per cambiare i DNS nel sistema operativo MacOS: da Preferenze di sistema, clicca su Rete, seleziona la connessione in uso dalla barra laterale di sinistra, clicca su Avanzate in basso a destra, spostati nella scheda DNS e cancella tutti gli indirizzi presenti in Server DNS.
Clicca sul pulsante +, e digita il DNS primario che intendi utilizzare e premi OK. Poi clicca nuovamente sul pulsante +, e digita il DNS secondario che intendi utilizzare e premi nuovamente OK. Infine seleziona Applica per confermare le modifiche.
Questa procedura dovrai farla per ogni rete wi-fi a cui ti colleghi per la prima volta.
Cambiare DNS su Linux
Per fare un esempio prendiamo a paragone Ubuntu (quindi tutti i sistemi operativi della famiglia Debian). Negli altri sstemi operativi comunque la procedura non si discosta molto da questa.
Vediamo quindi la procedura per cambiare manualmente i DNS su Linux:
- Fare clic su Sistema> Preferenze> Connessioni di rete.
- Fare clic sulla scheda Wireless, quindi scegliere la rete Wi-Fi a cui si è attualmente connessi.
- Fare clic su Modifica, quindi su IPv4.
- Rimuovi tutti gli indirizzi IP che potrebbero essere già elencati e al loro posto aggiungi i seguenti indirizzi IP:
- IP del server DNS primario
- IP del server DNS secondario
- Fare clic su Applica
Questa procedura dovrai farla per ogni rete wi-fi a cui ti colleghi per la prima volta.
Cambiare DNS su Android
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android cambiare DNS è molto semplice.
Dopo aver sbloccalo il telefono, vai in Impostazioni (il simbolo con la ruota d’ingranaggio) e, dalla schermata, seleziona la voce Connessioni e dalla pagina che si apre Wi-Fi.
A questo punto, accanto al nome della connessione senza fili alla quale sei collegato, premere il pulsante Impostazioni (il simbolo con la ruota d’ingranaggio). Dalla schermata che apparirà selezionare la voce Avanzate per modificare la configurazione della rete.
Scorri lo schermo verso il basso e dal menu Impostazioni IP (che sarà impostato su DHCP) seleziona la dicitura Statico.
Per finire, scorri nuovamente lo schermo verso il basso, imposta i server DNS che intendi utilizzare nei campi DNS 1 e DNS 2 e conferma col pulsante Salva.
Questa procedura dovrai farla per ogni rete wi-fi a cui ti colleghi per la prima volta.
Cambiare DNS su iPhone e iPad
Dopo aver sbloccato il cellulare, vai in Impostazioni (il simbolo con la ruota d’ingranaggio) e, dalla schermata, seleziona la voce Wi-Fi e premi sul pulsante (i) che trovi accanto al nome della connessione wireless che stai utilizzando.
Nella schermata che si apre seleziona la voce Configura DNS, seleziona l’opzione Manuale.
Prima vanno eliminati i server DNS predefiniti: Premere sul bottone (-) che trovi in corrispondenza dei server DNS predefiniti nell’elenco Server DNS e conferma toccando Elimina per eliminarli.
A questo punto non ti resta da fare altro che selezionare la voce Aggiungi server e digitare il server DNS primario. Poi selezionare nuovamente la voce Aggiungi server e digitare il server DNS secondario. Infine per confermare le modifiche selezionare la voce Salva che trovi in alto a destra.
Questa procedura dovrai farla per ogni rete wi-fi a cui ti colleghi per la prima volta.
Cambiare DNS sul router
Se volete cambiare i DNS per tutti i dispositivi che utilizzate per connettervi a internet tramite il modem router Wi-Fi, allora la migliore soluzione è cambiare i DNS sul router.
Per cambiare i domain name system impostati sul router, ti basta accedere dal browser alle impostazioni del tuo dispositivo (digitando l’indirizzo 192.168.1.1, oppure 192.168.2.1 o 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi del browser ) e, dopo aver effettuato l’accesso con i dati di login, dalla schermata Impostazioni accedi alla sezione relativa allo stato della connessione.
Trova le voci DNS 1 o DNS primario e DNS 2 o DNS secondario e spunta la voce Usa questi server DNS.
A questo punto, non ti resta altro da fare che compilare i campi relativi ai due server con degli indirizzi personalizzati e poi fai clic sul pulsante Applica, OK o Salva.