Consultare mappe senza essere tracciati


Quasi tutti quando devono cercare una strada, vedere una mappa usano Google Maps. Molti però non sanno che Google Maps tiene traccia degli spostamenti degli utenti, permettendo anche una consultazione delle varie posizioni geografiche in cui si è stati. Una vera e propria cronologia degli spostamenti. Google sa dove ti trovi e lo sanno anche gli inserzionisti di Google.

Google Maps sa tutto. Non solo conosce ogni strada e ogni bar, locale e negozio che si trova su quella strada, ma anche le persone che li frequentano. Con 1 miliardo di utenti attivi al mese, la app è parte integrante della vita delle persone dando loro indicazioni sul tragitto da fare quando devono andare a un appuntamento, a casa di amici e parenti, dal medico e quando viaggiano all’estero.

Il fatto che Google Maps abbia il potere di seguirti in ogni passo non significa automaticamente che abusi di quel potere. Ma potrebbe farlo, il che è un problema già di per sé, specialmente considerato che il quartier generale di Google è negli Stati Uniti, dove le leggi sulla privacy sono ben più vaghe che in Europa e le agenzie di intelligence hanno gravi precedenti di sorveglianza su cittadini.

Le impostazioni della “Attività web e app” di Google spiegano come l’azienda raccolga dati come la posizione dell’utente per creare un’esperienza più immediata e “personalizzata.” In parole povere, questo significa che ogni singolo posto che hai cercato tramite la app—che sia uno strip club, un ristorante, o il parchetto in cui hai appuntamento con la tua ragazza è salvata e integrata nell’algoritmo del motore di ricerca di Google per un periodo di 18 mesi.

Un’altra funzionalità problematica sono gli “Spostamenti di Google Maps,” che mostrano “una stima dei luoghi che potresti avere visitato e dei percorsi che potresti aver seguito generata in base alla tua Cronologia delle posizioni.” Con questa funzionalità, puoi rivedere i tragitti fatti su Google Maps, compresi i mezzi di trasporto che hai probabilmente usato, come la macchina o la bici. Il lato chiaramente negativo è che Google conosce ogni tua mossa e così vale per chiunque abbia per qualche ragione accesso al tuo account.

Quindi personalmente ritengo sia meglio utilizzare mappe del mondo incentrate sulla privacy che ti consentono di esplorare il mondo senza essere rintracciato.

Quindi vediamo ora quali sono i servizi di mappe rispettose della privacy che non tracciano le tue ricerche e i tuoi spostamenti.


OpenStreetMap


OpenStreetMap è costruito da una comunità di mappatori che contribuiscono e mantengono i dati sulle strade, sentieri, caffè, stazioni ferroviarie e molto altro ancora, in tutto il mondo. E' una mappa del mondo, creata da persone come te e gratuita da usare sotto una licenza aperta.

OpenStreetMap lo trovate a questo link:   OpenStreetMap


OsmAnd


OsmAnd è un'applicazione per mappe del mondo offline basata su OpenStreetMap (OSM), che consente di navigare tenendo conto delle strade preferite e delle dimensioni del veicolo. Pianifica percorsi in base alle pendenze e registra tracce GPX senza una connessione Internet. OsmAnd è un'app open source. Non raccoglie i dati degli utenti che decidono a quali dati avrà accesso l'app. Con questa Mappa globale per la navigazione mobile potete avere il vostro navigatore rispettoso della privacy.

OsmAnd lo trovate a questo link:   OsmAnd


Organic Maps


Organic Maps è un'applicazione gratuita di mappe offline per Android e iOS per viaggiatori, turisti, escursionisti e ciclisti, basata su dati crowd-sourced di OpenStreetMap. Si tratta di un fork open source dell'applicazione Maps.me (precedentemente nota come MapsWithMe), incentrato sulla privacy e gestito dalle stesse persone che hanno creato MapsWithMe nel 2011.

Organic Maps lo trovate a questo link:   Organic Maps