Cambiare il MAC Address


L’indirizzo MAC (acronimo di Media Access Control) è un codice univoco a 48bit che viene assegnato dai produttori sulle proprie schede di rete 802.x; questo codice viene scritto direttamente nella memoria EEPROM della scheda e viene utilizzato per la prima fase di autenticazione ad una rete locale da un dispositivo di rete – quale un router, uno switch o altro – che assegnerà poi un indirizzo IP locale.

Il MAC Address è quindi composto da 6 coppie di caratteri alfanumerici che comprendono i numeri da 0 a 9 e lettere da A ad F (la cosiddetta numerazione esadecimale, ossia a base di 16) ed è così rappresentato: ab:bc:cd:de:ef:f0. Le prime tre serie di numeri (ab:bc:cd) fanno riferimento al produttore.

Ora immagina di collegarti alla rete Wifi di un hotel o di una piazza pubblica: in questo caso ci sarà una struttura di rete predisposta al protocollo DHCP - un sistema che assegna automaticamente un IP locale al relativo MAC Address - consentendoti di navigare liberamente su Internet! L’importanza di non lasciar traccia di un MAC Address sta nel fatto che questa informazione viene memorizzata all’interno del dispositivo di rete che (non) sempre permette di eliminarne i log, pur essendone i proprietari; inoltre è probabile che questo MAC Address non rimanga solo ed esclusivamente all’interno del router/switch ma venga anche comunicato all’ISP (Internet Service Provider) che lo potrebbe memorizzare a sua volta nei propri database.

Vediamo ora come fare a cambiare il MAC Address.


Fase 1 -Trova il tuo indirizzo MAC e l'interfaccia di rete


Digita questo comando nel terminale per ottenere i dettagli dell'interfaccia di rete:

ip link show

Nel mio caso il comando mi restituirà il seguente risultato:

Come puoi vedere, in questo caso, la mia interfaccia di rete si chiama vlp3s0 e il suo indirizzo MAC è 1c:4d:70:57:33:c0

Puoi annotarlo in un luogo sicuro per ripristinare questo indirizzo MAC originale in un secondo momento.


Fase 2 -modifica dell'indirizzo MAC utilizzando Macchanger


Macchanger è una semplice utility per visualizzare, modificare e manipolare gli indirizzi MAC per le tue schede di interfaccia di rete. È disponibile in quasi tutti i sistemi operativi GNU / Linux e puoi installarlo utilizzando il programma di installazione del pacchetto della tua distribuzione. Digitare sul terminale i seguenti comandi.

Su Fedora, CentOS, RHEL:

sudo dnf install macchanger

Su Debian, Ubuntu, Linux Mint, Kali Linux:

sudo apt install macchanger

Ti verrà chiesto di specificare se macchanger deve essere impostato per essere eseguito automaticamente ogni volta che un dispositivo di rete viene attivato o disattivato. Questo fornisce un nuovo indirizzo MAC ogni volta che si collega un cavo Ethernet o si riattiva il WiFi. La finestra sarà la seguente:

Consiglio di non eseguirlo automaticamente, a meno che tu non abbia davvero bisogno di cambiare il tuo indirizzo MAC ogni volta. Quindi, scegli No (premendo il tasto Tab) e premi il tasto Invio per continuare.

Ora, per assegnare qualsiasi indirizzo MAC casuale a questa scheda di rete, dovremo utilizzare i seguenti comandi:

sudo ifconfig {nome interfaccia di rete} down
sudo macchanger -r {nome interfaccia di rete}
sudo ifconfig {nome interfaccia di rete} up

Nel mio caso l'interfaccia di rete (come abbiamo trovato sopra) si chiama vlp3s0

Quindi nel mio caso i comandi da digitare nel terminale sono:

sudo ifconfig vlp3s0 down
sudo macchanger -r vlp3s0
sudo ifconfig vlp3s0 up

Dopo aver modificato l'ID MAC, verificalo utilizzando il comando:

ip addr

Ora vedrai che il MAC Address è stato falsificato.

Infine, per ripristinare il MAC Address al suo valore hardware originale, eseguire il seguente comando:

macchanger -p {nome interfaccia di rete}

Nel mio caso:

macchanger -p vlp3s0

Tuttavia, non devi farlo. Una volta riavviato il sistema, le modifiche verranno perse automaticamente e l'indirizzo MAC effettivo verrà ripristinato nuovamente.

Se dovessi avere problemi di connettività puoi riavviare con il comando:


sudo service network-manager restart