Camuffare l'indirizzo IP
L’indirizzo IP è una serie univoca di numeri che identifica un dispositivo informatico collegato a una rete. L’indirizzo IP, così come lo conosciamo oggi, è in formato IPv4 ed è costituito da quattro serie di numeri che valgono da 0 a 255: un esempio di un indirizzo IP è 192.168.1.1 .
In molti inoltre confondono quello che è l’indirizzo IP pubblico da quello locale: un indirizzo IP viene assegnato da una rete e questa, proprio come gli IP, può essere sia locale che internet.
L’indirizzo IP locale viene quindi assegnato da un dispositivo di una rete interna, come ad esempio un Modem o uno Switch, e serve per identificare un dispositivo all’interno di una rete come può essere un computer in una rete locale. Nei casi più comuni, gli indirizzi IP vengono assegnati con i valori 192.168.0.x o 192.168.1.x
L’indirizzo IP pubblico viene invece assegnato dall’ISP, ovvero dal provider che offre il servizio a Internet: tale indirizzo serve a identificare una rete o un dispositivo informatico. Gli indirizzi pubblici, essendo assegnati dagli ISP, non possono essere modificati dall’utente finale ma possono essere solo coperti. Infine, gli indirizzi IP pubblici possono essere statici oppure dinamici, quindi possono essere sempre gli stessi o cambiare al riavvio di un modem (ciò dipende dal tipo di contratto Internet che il cliente ha stipulato).
Determinare l’IP in uso
Per conoscere l’IP pubblico che stiamo utilizzando possiamo usare diversi servizi online. Il metodo più semplice è far uso di un browser e quindi visitare uno dei seguenti portali:
Come nascondere il nostro indirizzo IP
Per rendere non visibile in nostro indirizzo IP ci sono tre metodi:
- Usare una VPN per navigare anonimi in rete: Il modo più sicuro e veloce per nascondere il tuo IP e sostituirlo con uno nuovo è usare una VPN. Un provider affidabile non solo ti darà un nuovo indirizzo IP, ma crittograferà anche tutti i dati che invii e ricevi. Inoltre, il collegamento tramite una VPN rallenterà la tua connessione Internet in modo significativamente inferiore rispetto ad altri metodi.
- Usare un server proxy: I proxy sono simili alle VPN in quanto sono gli intermediari tra te e la rete internet. Ottieni l'indirizzo IP del server proxy attraverso il quale ti connetti, ma il tuo traffico non è crittografato, non c'è autenticazione e la tua connessione Internet è notevolmente rallentata. Non è lo strumento migliore se desideri privacy, ma nasconde il tuo vero IP. I proxy ad oggi sono sempre meno utilizzati per la navigazione in incognito, sostituiti da altri metodi più efficaci; per questo motivo non li tratterò in questa guida.
- Usare la rete TOR: Tor è un browser gratuito che crittografa il tuo traffico Internet e lo reindirizza attraverso alcuni nodi casuali prima di connetterti al sito web che desideri. Questo processo nasconde il tuo vero IP. Ogni volta che visiti un nuovo sito web, passi attraverso diversi nodi, rendendo difficile il tracciamento delle tue azioni online. Sebbene Tor sia uno strumento gratuito che nasconde il tuo IP, presenta alcuni problemi. È instabile e lento e, poiché è spesso associato ad attività criminali, alcuni siti web bloccano le connessioni che arrivano tramite Tor. Se avete deciso di navigare nel deep web sarete costretti ad usare la rete Tor per poterlo fare.