Svizzera



  • Le VPN sono LEGALI

La Svizzera è considerata un’amica della libertà in rete e della riservatezza degli individui. La costituzione protegge la libertà di parola e la legge punisce ogni violazione della privacy delle persone.

Criminalità informatica e protezione della privacy in Svizzera:

La Svizzera non è immune dagli attacchi informatici. Nel 2017 l'88% delle aziende svizzere sono state messe a rischio tramite Internet. E, secondo uno studio condotto all'inizio del 2019 dall'istituto di ricerca sociale gfs-Zurich, anche circa 1 milione di persone in Svizzera sono state colpite da una minaccia online.

Gli hacker possono rubare con facilità informazioni preziose, come i dati della carta di credito o le password, approfittando di reti e hotspot Wi-Fi mal protetti. Di conseguenza, molti utenti svizzeri non sono ancora al sicuro e, ogni volta che ti connetti a Internet, i tuoi dati sono esposti e vulnerabili. Tutto ciò che fai online è alla luce del sole

Sebbene in passato la Svizzera abbia protetto il diritto alla privacy dei suoi cittadini, di recente il governo ha iniziato ad ampliare la sua sorveglianza: dal 2017, il Servizio delle attività informative della Confederazione ha acquisito molto più potere per monitorare l'attività online degli utenti svizzeri.

Tutto è iniziato con l'entrata in vigore della legge sulle attività informative, che ha concesso poteri di sorveglianza più ampi nel quadro degli sforzi volti a combattere il terrorismo. La legge permette alle autorità di intercettare i telefoni, monitorare le e‑mail e utilizzare videocamere nascoste e microspie.

Ha anche il diritto giuridico di monitorare tutta la tua attività online tramite il tuo indirizzo IP. E, come se non bastasse, può anche installare malware sui tuoi dispositivi per controllare l'attività della webcam e ascoltare dal microfono dello smartphone.

E non è tutto. Le leggi svizzere sulla conservazione dei dati dispongono che gli ISP in Svizzera, come Cablecom e Green, memorizzino i dati di tutte le attività online per un periodo di 12 mesi al massimo. Un'introduzione legata a degli emendamenti del 2015 a leggi esistenti, note come BÜPF e NDG, prima dei quali l'archiviazione delle e‑mail era consentita solo per 6 mesi.

Nonostante i cittadini abbiano approvato tramite referendum il monitoraggio delle attività online da parte del governo, non vi sono prove dell’abuso di tale potere.

La Svizzera non è neppure nota per eventuali cooperazioni nell’ambito di accordi internazionali per lo scambio di informazioni.

Le leggi svizzere sul copyright e sul torrenting sono flessibili:

La Svizzera non fa parte dell'Unione europea, quindi non deve rispettare la sua direttiva sul copyright. Ecco perché la Svizzera è uno dei paesi più sicuri in Europa per scaricare torrent.

Il governo svizzero ha adottato una tassa sul copyright che rende legale per i suoi cittadini il download di materiale coperto da copyright per uso personale. Tuttavia, nel tentativo di combattere la pirateria, gli host web sono tenuti a rifiutare i siti pirata e a chiuderli. Questo significa che i tuoi hub di torrent preferiti potrebbero non essere disponibili.

Ma la libertà digitale è ancora viva in Svizzera. Utilizzare una VPN per eludere questi blocchi e reindirizzare il tuo traffico P2P attraverso un tunnel criptato è del tutto legale.

Restrizioni dello streaming:

A causa di problemi con le licenze, molti programmi TV, film e videogiochi stranieri hanno restrizioni geografiche in Svizzera. I servizi di streaming rilevano la tua posizione in base all'indirizzo IP che utilizzi e stabiliscono quali contenuti puoi guardare e quali no.

Quindi, anche se sei abbonato a Netflix, ad esempio, non puoi accedere a tutto il catalogo. Lo stesso vale per HBO NOW, Amazon Prime, Hulu e qualsiasi altro servizio di streaming.


VPN con sede in Svizzera


Le VPN note con sede in Svizzera sono le seguenti: