Usare una VPN per navigare anonimi
Una VPN (Virtual Private Network) è un metodo utilizzato per creare un collegamento sicuro fra due reti anche distanti (su internet) come se fossero un’unica rete locale. Quando si parla di un tunnel VPN, parliamo del collegamento (link) che esiste fra le due reti e che passa attraverso internet.
Per evitare che il traffico sul link tra le due reti (o tra due computer) venga intercettato, il tunnel VPN è cifrato, in modo che nessuno, anche a seguito di un’attività di intercettazione, possa carpire le informazioni che passano attraverso il tunnel.
Come scegliere una VPN per l'anonimato
Per prima cosa bisogna scgliere una VPN a pagamento, in quanto le VPN gratis rivendono i dati degli utenti a ditte di marketing e quindi tengono traccia della vostra identità.
Poi è indispensabile che la VPN che scegliete per l'anonimato abbia tutte queste caratteristiche:
Non tenga traccia dei log: I logs sono quei file che vengono generati per ogni attività effettuata all’interno di un sistema informatico: nel caso delle VPN, i log possono memorizzare informazioni come IP, dati d’accesso e altre informazioni che non vengono cifrate prima dell’handshake (che poi porterà al tunneling vero e proprio e quindi alla cifratura totale). Se stai scegliendo una VPN per l'anonimato non limitarti agli slogan pubblicitari ma controlla le Privacy Policy dichiarate dai provider. Se no hanno i vostri log non possono fornirli a terzi.
Abbia la funzione Kill switch: Si tratta di una funzione di sicurezza avanzata che mantiene al sicuro il tuo indirizzo IP e il tuo traffico anche in caso di caduta della connessione VPN. È progettata per bloccare il traffico nell’eventualità che la tua connessione risulti in qualche modo compromessa, mantenendo nascosti i tuoi dati e l’indirizzo IP.
Permetta connessioni multy-hop: Una delle caratteristiche più importanti che dovresti cercare quando acquisti servizi VPN sono le capacità multi-hop variabili. Qui, si ha l'opportunità di far rimbalzare il proprio traffico crittografato su più reti e giurisdizioni, riducendo ulteriormente la possibilità che gli attacchi basati sull'analisi del traffico abbiano successo. Questa caratteristica della VPN non è indispensabile per l'anonimato ma è consigliata.
Abbia sede legale in un paese che rispetta la privacy: Quando si sceglie una VPN va considerata anche la legislazione internazionale di conservazione dei dati. Ogni nazione ha al suo interno delle leggi specifiche che riguardano qualunque argomento; tra questi troviamo anche leggi in materia di protezione dei dati e privacy. Se la sede legale della vostra VPN è in un paese che non garantisce protezione dei dati e privacy le autorità potrebbero richiedere i dati degli utenti anche senza la presenza di una ordinanza di un tribunale, quindi la vostra identità non sarebbe al sicuro. Qui trovate nel dettaglio le leggi sulla privacy dei principali stati europei ed extraeuropei e la localizzazione delle VPN presenti sui singoli paesi.
Accetti pagamenti in criptovalute: Se non volete lasciare traccia di forme di pagamento che possono portare alla vostra identità digitale dovrete scegliere una VPN che accetti pagamenti in criptovalute.
Usi protocolli di crittografia sicuri: La VPN che scegliete deve usare i protocolli di crittografia OpenVPN che sono i più sicuri da utilizzare per le vostre connessioni in anonimato.
Vediamo ora le migliori VPN che soddisfano i requisiti indispensabili per l'anonimato:
Mullvad
Mullvad ha oltre 754 server in 36 paesi e pratica una rigorosa politica no log. Mullvad non conserva alcun registro attività, è l'unica VPN che non chiede informazioni personali e, addirittura, incoraggia a effettuare pagamenti anonimi tramite contanti o una delle criptovalute accettate.
Mullvad genera un numero di account. Il numero di account è l'unico dato di cui hai bisogno per connetterti alla VPN Mullvad. Non ti viene richiesto e-mail, numeri di telefono né altre informazioni personali.
Il tuo indirizzo IP è sostituito da uno di quelli di Mullvad, assicurando che l'attività e la posizione del tuo dispositivo non siano collegati alla tua persona. Puoi installare Mullvad su un massimo di cinque dispositivi. Ha la funzione Kill switch e accetta pagamenti in criptovaluta.
Ha sede legale in Svezia. L’ordinamento giuridico svedese protegge la libertà di parola, vietando gran parte della censura e l’intromissione arbitraria nella privacy degli individui. Per monitorare il traffico online, anche in caso di questioni di sicurezza nazionale, le agenzie devono prima ottenere l’autorizzazione del tribunale.
Tuttavia, il suo rapporto con i servizi di intelligence stranieri nell’ambito della Fourteen Eyes Alliance comporta che in Svezia la privacy online potrebbe non essere una certezza. Però Mullvad non conservando alcun registro attività e non raccogliendo nessuna informazione personale la possiamo considerare ugualmente sicura. Non può fornire dati che non possiede.
Mullvad la troverete a questo link: Mullvad
ProtonVPN
ProtonVPN ha server in 55 paesi. ProtonVPN è un servizio VPN senza registri. Non monitora né registra la tua attività su Internet e, pertanto, non è in grado di divulgare queste informazioni a terzi. ProtonVPN con NetShield che è una funzione di filtraggio DNS ti protegge dai malware, blocca gli annunci e impedisce ai tracker di tracciarti mentre navighi sul web. Puoi installare ProtonVPN su un massimo di cinque dispositivi. Ha la funzione Kill switch e accetta pagamenti in criptovaluta.
Ha sede legale in Svizzera. La Svizzera è considerata un’amica della libertà in rete e della riservatezza degli individui. La costituzione protegge la libertà di parola e la legge punisce ogni violazione della privacy delle persone.
ProtonVPN la troverete a questo link: ProtonVPN
IVPN
IVPN non registra alcuna attività dell'utente relativa all'utilizzo del suo servizio VPN. IVPN rispetta la privacy dell'utente, quindi non raccoglie né memorizza alcun dato personale al momento dell'iscrizione, nemmeno l'email. Accetta anche contanti, monero e bitcoin.
IVPN usa i protocolli WireGuard, OpenVPN o IPSec. Usa server DNS privati senza registrazione accessibili tramite la sua VPN e inoltre è dotata di un AntiTracker che blocca pubblicità, adware, siti Web dannosi e tracker di raccolta dati.
IVPN si impegna a effettuare controlli di sicurezza annuali per migliorare le sue pratiche di sicurezza e trasparenza. Inoltre IVPN dona regolarmente alle organizzazioni che lottano per il diritto alla privacy come l'EFF, l'Open Rights Group e il progetto Tor.
IVPN la troverete a questo link: IVPN
RiseupVPN
Riseup sta testando in beta un nuovo client chiamato RiseupVPN. Questo client VPN è facilissimo da usare! Basta installalo e lanciarlo, non sono necessarie configurazioni e non è necessario creare alcun account. Non creando nessun account non possiede nessuna informazione dell'utente. RiseupVPN è disponibile per Linux, macOS, Windows e Android. Essendo una VPN gestita da attivisti e che non richiede nessun dato e nessuna registrazione può essere considerata sicura anche se è una VPN gratuita.
Si tratta di un esperimento per vedere se è possibile creare un servizio VPN che sia semplice da usare per tutti e che si possa sostenere con le donazioni delle persone. Infatti il servizio RiseupVPN è finanziato interamente dalle donazioni degli utenti.
Ovviamente essendo finanziato totalmente da donazioni ha pochi server e quindi la navigazione sarà più lenta.
RiseupVPN la troverete a questo link: RiseupVPN