Tutorial distribuzioni Linux derivate da Red Hat
Red Hat è una delle distro Linux più vecchie presenti sulla piazza e viene utilizzato come base di sviluppo di alcuni dei più famosi sistemi operativi. In questa pagina web ho deciso di elencare quelle che sono secondo me le migliori distribuzione Linux derivate da Red Hat e di cui quindi ho realizzato i tutorial.
Fedora

Il sistema operativo Fedora è stato principalmente sponsorizzato da Red Hat, un derivato di IBM. Il nuovo Fedora 34, un sistema operativo open source, ha cinque nuove edizioni per diversi tipi di utenti. Dai personal computer ai server, dal cloud computing ai dispositivi IoT e alle specializzazioni desktop immutabili, ha coperto ogni aspetto delle esigenze dell'utente. Inoltre, fedora ha stimato il suo attuale utente e ha annunciato che il fondatore del kernel Linux è uno degli utenti di Fedora.
La durata delle versioni di Fedora è solitamente inferiore, ma non crea interruzioni per gli utenti in quanto possono aggiornare il sistema di volta in volta senza reinstallarlo. Gnome è il desktop predefinito, mentre Gnome shell è l'interfaccia predefinita per gli utenti. È considerato uno dei sistemi operativi sicuri da utilizzare perché fornisce opzioni di sicurezza molto diverse; quindi, è così affidabile e stabile. Inoltre, è facile da usare ed è per questo che gli utenti ritengono la sua interfaccia attraente e facile da ottenere.
Se avete scelto Fedora come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di Fedora in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:
Fedora Kinoite

Fedora Kinoite è una distribuzione di quelle definite Fedora Atomic Desktops, che sono varianti di Fedora Workstation e si propongono come sistemi operativi immutabili. Sono rivolti principalmente a professionisti dell'informatica, specie sviluppatori di software, grazie al supporto avanzato di container.
L'esperienza desktop risulta identica a quella della edizione workstation standard ma il sistema è il medesimo in qualunque computer lo si esegua. Gli aggiornamenti sono veloci e non c'è attesa per l'installazione. Un normale riavvio normalmente è sufficiente per utilizzare l'ultima versione disponibile o tornare a una versione precedente, se necessario.
Fedora Atomic Desktops sono cinque distinte versioni di Fedora Desktop secondo il desktop utilizzato:
Se per voi la sicurezza è estremamente importante probabilmente vorrete scegliere una distribuzioni Linux immutabile di queste appena elencate. Queste distribuzioni hanno una caratteristica peculiare: alcune aree del sistema non possono essere modificate e restano sempre così come sono e quindi fornisce una sicurezza potenziata.
Io personalmente utilizzo Fedora Kinoite sul mio computer e quindi ho fatto il tutorial di questa versione. Se decidete di utilizzare una delle altre versioni di Fedora Atomic Desktops questo tutorial vi sarà ugualmente utile per utilizzarla. Alla fine cambia sostalzialmente solo il desktop grafico.
Alla seguente pagina troverete dei tutorial su Fedora Kinoite in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare questa distribuzione: