Tutorial distribuzioni Linux indipendenti
Mentre la grande maggioranza delle distribuzioni Linux è basata su Debian, Fedora o Arch Linux, ci sono diverse distribuzioni Linux indipendenti che aprono una nuova strada.
Ubuntu, Fedora, Arch Linux e molti altri hanno continuato a generare altre distribuzioni Linux. Ma molte distribuzioni indipendenti non dipendono da nessuna di queste distribuzioni Linux di base.
Ogni distribuzione ha il proprio set di funzionalità, che le rende diverse da alcuni degli altri nomi familiari nell'ecosistema Linux. Ma la loro struttura indipendente li rende migliori degli altri? Solo la sperimentazione personale può rispondere a questa domanda.
In questa pagina web ho deciso di elencare le migliori distribuzioni Linux indipendenti e di cui quindi ho realizzato i tutorial. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere quella che solletica la tua fantasia.
NixOS è una distribuzione Linux costruita sopra il gestore di pacchetti Nix che, a differenza dei tradizionali gestori di pacchetti, offre un approccio cosiddetto funzionale e dichiarativo. Nix permette infatti di creare ambienti isolati e indipendenti (installa i programmi in directory il cui nome viene generato univocamente tramite un hash crittografico) dove tutti i pacchetti e le rispettive dipendenze sono gestiti in modo sicuro e riproducibile. È anche possibile installare diverse versioni di un pacchetto senza che entrino in conflitto tra loro o con il sistema host.
NixOS implementa aggiornamenti atomici attraverso il concetto di "generazione". Ad ogni modifica, ha luogo una nuova generazione dell'ambiente. Gli utenti possono facilmente passare da una generazione all'altra, garantendo un rollback sicuro in caso di problemi o incompatibilità con le nuove versioni.
Inoltre, grazie alla gestione dichiarativa dei pacchetti, è possibile condividere facilmente le configurazioni del sistema con altri utenti, rendendo semplice la collaborazione e la riproducibilità dell'ambiente.
Se avete scelto NixOS come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di NixOS in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

Solus è una distribuzione GNU/Linux sviluppata in Irlanda e scritta da zero dal suo sviluppatore e dall'aiuto della comunità. Questo ha molti vantaggi, ma ha anche svantaggi, come quello, anche se abbiamo precedenti esperienze in Linux, fare il salto in SolusOS è un cambiamento radicale.
Questa distribuzione utilizza una versione derivata dal gestore pacchetti PiSi, chiamata eopkg. Possiamo installare e gestire i pacchetti usando il terminale con il eopkg comandi , sebbene il più pratico e veloce sia usare il tuo centro software, dove troveremo praticamente ciò di cui abbiamo bisogno.
Per quanto riguarda il desktop, troviamo utilizza "Budgie", un desktop molto veloce, fluido e personalizzabile il cui aspetto ricorda GNOME 2, sebbene abbia elementi di Whisker e Cinnamon. Possiamo anche trovare edizioni con la scrivania GNOME, MATE e PLASMA. Solus viene fornito anche con i driver per i componenti hardware più recenti.
Se avete scelto Solus come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di Solus in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:
Void Linux è una distribuzione Linux indipendente che utilizza runit come sistema di init e il gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System), progettato e implementato da zero.
Void Linux è un progetto che merita grande attenzione per via della sua leggerezza, velocità e delle ampie possibilità di personalizzazione.
Void Linux utilizza di un proprio gestore di pacchetti XBPS (X Binary Package System), sviluppato internamente e progettato specificamente per questa distribuzione; la scelta di runit come sistema di inizializzazione, al posto del più comune systemd usato da molte altre distribuzioni e spesso ritenuto problematico per via del più elevato consumo di risorse; un’installazione di base composta interamente da software libero. Gli utenti possono comunque accedere a un repository “ad hoc” per installare software proprietario, ove ritenuto necessario.
Void Linux segue un modello di rilascio rolling release, il che significa che gli aggiornamenti sono continui e non richiedono reinstallazioni complete del sistema operativo. Questo approccio garantisce che il sistema rimanga sempre aggiornato con le ultime versioni del software, senza dover attendere nuove versioni principali. Tuttavia, Void Linux tende a testare a lungo i nuovi aggiornamenti prima di renderli disponibili, favorendo la stabilità rispetto alla velocità.
Void Linux richiede di una certa esperienza per essere utilizzato al meglio. Non è adatto per chi conosce poco il mondo Linux. Anche l’installazione non è al momento per nulla automatizzata.
Se avete scelto Void Linux come distribuzione andare alla seguente pagina dei tutorial di Void in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale: