Tutorial distribuzioni derivate da Arch Linux
Se utilizzate Linux allora almeno una volta avrete sentito parlare di Arch Linux. Si tratta della distribuzione perfetta per tutti coloro che amano la personalizzazione. Tuttavia, essa presenta alcuni inconvenienti come il rilascio delle release senza controllare se siano stabili o meno.
In questa pagina web ho deciso di raggruppare le migliori distribuzioni Linux derivate da Arch Linux da poter installare sul vostro computer e di cui quindi ho realizzato i tutorial.

CachyOS è una distribuzione Linux basata su Arch Linux. Si concentra su ottimizzazioni di velocità e sicurezza: il kernel Linux predefinito è fortemente ottimizzato utilizzando lo scheduler BORE (Burst-Oriented Response Enhancer), mentre i pacchetti desktop sono compilati con LTO, x86-64-v3 e x86-64-v4, ottimizzazione Zen 4, flag di sicurezza e miglioramenti delle prestazioni. Gli ambienti desktop e i gestori di finestre disponibili includono KDE, GNOME, Xfce, i3wm, Wayfire, LXQt, OpenBox, Cinnamon, UKUI, LXDE, MATE, Budgie, Qtile, Hyprland e Sway. CachyOS viene fornito anche con installatori grafici e da riga di comando e fornisce un browser basato su Firefox (chiamato Cachy-Browser) con alcuni miglioramenti della sicurezza e ottimizzazioni delle prestazioni.
Se avete scelto CachyOS come distribuzione andate alla seguente pagina dei tutorial di CachyOS in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

Se amate la personalizzazione offerta da Arch Linux (oltre alla velocità e al sistema in generale) ma volete evitare i possibili crash e bug, allora potreste valutare l’installazione di Manjaro. Siamo di fronte a una distro Linux che usa Arch Linux come base di partenza ma funziona con un approccio diverso. Invece di rilasciare aggiornamenti software il prima possibile come accade con Arch Linux, gli sviluppatori si prendono un po’ di tempo per farsì che siano stabili.
Se avete scelto Manjaro come distribuzione andate alla seguente pagina dei tutorial di Manjaro in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale:

Garuda Linux è una distribuzione continua basata sul sistema operativo Arch Linux. A differenza di Arch Linux, Garuda Linux viene fornito con un programma di installazione grafico (Calamares) per una facile installazione e altri strumenti grafici avanzati per la gestione del sistema. Garuda è una distribuzione orientata alle prestazioni con molte modifiche che migliorano le prestazioni. Alcune delle molte modifiche includono l'uso di zram, un regolatore delle prestazioni della CPU, insieme a un software di gestione della memoria personalizzato. Garuda Linux si è sforzato di fornire stabilità al sistema includendo l'utilità di backup Timeshift.
Un altro punto di forza di Garuda Linux è che usa il kernel Linux Zen. Il Kernel Zen è un kernel Linux ottimizzato per il desktop, che include patch per migliorare la reattività, la sicurezza, la gestione dell’energia e il supporto hardware.
Se avete scelto Garuda Linux come distribuzione andate alla seguente pagina dei tutorial di Garuda Linux in cui potrete vedere in maniera più specifica come usare e creare la vostra distribuzione personale: