Tutorial distribuzioni per la difesa della privacy
Se vogliamo difendere la nostra privacy certamente non potremo utilizzare Windows come sistema operativo, ma sicuramente la scelta dovrà andare su linux.
Le distribuzioni di Linux sono tutte più sicure rispetto a Windows perché non sono vulnerabili ai virus, ma purtroppo anche loro (anche se in misura minore rispetto a Windows) non sono immuni agli attacchi di hacker. Hanno quindi delle falle di sicurezza che ogn tanto si aprono e vengono continuamente richiuse con i nuovi aggiornamenti.
Quindi se la privacy e la sicurezza per voi è basilare vediamo ora alcuni sistemi linux pensati appositamente per difendere la nostra privacy, il nostro anonimato e per difenderci più possibile dagli attacchi informatici. Inoltre sono sistemi che ci permettono di superare le censure esistenti nel web per permetterci una navigazione online veramente libera.
In questa pagina web ho deciso di elencare le migliori distribuzioni Linux per la difesa della privacy e di cui quindi ho realizzato i tutorial. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere quella che solletica la tua fantasia.
Queste sono tutte distribuzioni che vanno installate sul PC. A queste distribuzioni possiamo aggiungere le distribuzioni nate principalmente per la navigazione sulla rete tor che potete utilizzare in modalità live oppure potete installarle in modalità persistente sul PC, su hard disk esterno o su penna usb. Sono tutte distribuzioni nate per difendere la vostra privacy. Le trovate in questa pagina:
Tutorial distribuzioni per la navigazione sulla rete Tor
Alpine Linux

Alpine Linux è una distribuzione leggera e minimalista, progettata per utenti avanzati che apprezzano la sicurezza, la semplicità e l'efficienza delle risorse. Infatti è una distribuzione che adotta un approccio unico, orientato alla sicurezza e alle performance.
Di base, Alpine Linux non integra alcuna interfaccia grafica: non c’è un desktop environment e tutto funziona esclusivamente da riga di comando. Alpine viene fornita con il minimo indispensabile per l'avvio iniziale e, grazie al proprio gestore di pacchetti chiamato APK (Alpine Package Keeper) e alle configurazioni guidate da script, tutto il resto viene rapidamente integrato, compresa l'installare di un desktop environment.
Alpine Linux ha un livello di sicurezza avanzato, impiega misure avanzate come la protezione dello stack, un kernel rinforzato e la randomizzazione dello spazio degli indirizzi (ASLR). Alpine è stato progettato pensando alla sicurezza. Infatti tutti i binari della tua zona utente sono compilati come eseguibili indipendenti dalla posizione (PIE) con protezione dalla distruzione dello stack. Il suo set di pacchetti minimalista riduce la superficie di attacco e garantisce un ambiente desktop più sicuro, per chi desiderasse installarlo e farne uso.
Alpine Linux è ampiamente utilizzato in ambienti containerizzati grazie alle sue dimensioni ridotte, al rapido avvio e alla superficie di attacco ridotta. È un’ottima scelta per eseguire container Docker o container Podman, consentendo un utilizzo efficiente delle risorse.
Alpine Linux lo trovate a questo link:
A questo link invece trovate i tutorial che spiegano come utilizzare Alpine Linux:
Qubes OS

Qubes OS è un sistema operativo desktop incentrato sulla sicurezza che mira a fornire sicurezza attraverso l'isolamento. La virtualizzazione è eseguita da Xen e può essere utilizzato in ambienti utente Fedora, Debian, Whonix e Microsoft Windows, tra gli altri sistemi operativi.
Qubes OS l’Economist lo definiva addirittura una «fortezza digitale», «il più sicuro di qualsiasi altro sistema operativo esistente.
Il sistema operativo Qubes è un sistema operativo gratuito e open source orientato alla sicurezza per computer desktop per utente singolo. Il sistema operativo Qubes sfrutta la virtualizzazione basata su Xen per consentire la creazione e la gestione di compartimenti isolati chiamati qubes. Questi qubes, implementati come macchine virtuali (VM), garantiscono al sistema lamassima sicurezza tramite l'isolamento e la compartimentazione.
Qubes OS lo trovate a questo link:
A questo link invece trovate i tutorial che spiegano come usare Qubes OS: