Usare la crittografia con Linux
Su Linux abbiamo più scelte per utilizzare la crittografia con programmi ad interfaccia grafica facili da utilizzare. Vediamo quali sono questi programmi:
- GnuPG: che utilizzeremo per cifrare file e cartelle. E lo utilizzeremo per cifrare anche blocchi di testo.
- VeraCrypt: che utilizzeremo per cifrare partizioni e per creare partizioni cifrate all'interno di un file.
- ZuluCrypt: una alternativa a VeraCrypt solo per Linux che utilizzeremo per cifrare partizioni e per creare partizioni cifrate all'interno di un file. Ma che possiamo anche utilizzare per cifrare anche singoli file.
- Sirikali: software per Linux che permette di creare cartelle cifrate in locale (sul PC) o sul cloud con i seguenti filesystem crittografati: CryFS, Gocryptfs ed EncFS.
GnuPG
GnuPG permette di utilizzare la crittografia GPG su Linux. GPG è la versione open source e gratuita di Pretty Good Privacy (PGP).
Per prima cosa vediamo come funziona la crittografia PGP (quindi anche GPG):
Per utilizzare la crittografia GPG con Linux bisogna scaricare i seguenti pacchetti:
- GnuPG - Questo è il cervello dell'operazione.
- GPA - Un'applicazione per prendersi cura delle tue chiavi.
- Kleopatra: consente di cifrare e decriptare testo e files. Permette di comunicare con nautilus per consentire tutte le operazioni di crittografia GPG.
- Kgpg: Se usiamo il desktop KDE questo pacchetto consente di accedere a GPG da konqueror per crittografare file e applicazioni basate su testo. Puoi accedere ai Servizi tramite un'azione di tipo clic con il pulsante destro del mouse o l'equivalente del trackpad.
Anche con questo programma l'utilizzo della crittograsfia GPG è estremamente semplice e intuitivo.
Potete installare questi pacchetti digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get install gnupg2
sudo apt-get install gnupg-utils
sudo apt-get install gpg
sudo apt-get install konqueror
sudo apt-get install kgpg
sudo apt-get install gpa
sudo apt-get install kleopatra
Se usate un sistema linux basato sul desktop KDE basta installare questi pacchetti digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Kubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get install gpg
sudo apt-get install kgpg
sudo apt-get install kleopatra
Elenco tutorial sulla crittografia GPG con Kleopatra
- Creare la coppia di chiavi con Kleopatra
- Esportare la chiave pubblica con Kleopatra
- Esportare la chiave privata con Kleopatra
- Importare una chiave pubblica con Kleopatra
- Importare una chiave privata con Kleopatra
- Criptare un file con Kleopatra
- Decrittare un file con Kleopatra
- Criptare un testo con Kleopatra
- Decrittare un testo con Kleopatra
- Criptare un file con Kgpg
- Decrittare un file con Kgpg
VeraCrypt
VeraCrypt permette di cifrare partizioni e di creare partizioni cifrate all'interno di un file.
VeraCrypt lo trovate a questo link: VeraCrypt
Nei sistemi operativi Linux, se VeraCrypt non è nelle applicazioni per installare software, lo potete installare digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo add-apt-repository ppa:unit193/encryption/
sudo apt update/
sudo apt install veracrypt
Elenco tutorial sulla crittografia con VeraCrypt
Questo è l'elenco dei tutorial sulla crittografia con VeraCrypt:
- Creare contenitore criptato con VeraCrypt
- Montare contenitore criptato con VeraCrypt
- Montare contenitore criptato in sola lettura con VeraCrypt
- Smontare contenitore criptato con VeraCrypt
- Creare partizione criptata con VeraCrypt
- Montare partizione criptata con VeraCrypt
- Montare partizione criptata in sola lettura con VeraCrypt
- Smontare partizione criptata con VeraCrypt
Personalmente vi consigio di utilizzare un contenitore criptato, di fatto è una partizione criptata all'interno di un file. E' più comodo da usare e più facile da copiare e da utilizzare su più dispositivi.
ZuluCrypt
ZuluCrypt è un software per linux open source che ci consente di creare contenitori e partizioni criptate. ZuluCrypt ci consente anche di criptare e descrittare singoli file.
Tra le principali caratteristiche di zuluCrypt troviamo anche la possibilità di modificare / gestire archivi LUKS e TrueCrypt e molte altre utili funzionalità come gestire i vari volumi e altro.
ZuluCrypt nella maggior parte delle distribuzioni lo potete installare con il gestore pacchetti, a questo link trovate il pacchetto di Debian: ZuluCrypt pacchetti Debian
Potete installare ZuluCrypt digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get install zuluCrypt-gui
Per utilizzare ZuluCrypt dovete anche installare il programma ZuluMount che è il frontend grafico per montare i volumi criptati con ZuluCrypt.
Quindi prima bisogna installare ZuluCrypt e poi ZuluMount digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install zulumount-gui
Elenco tutorial sulla crittografia con ZuluCrypt
Questo è l'elenco dei tutorial sulla crittografia con ZuluCrypt:
- Crittografare un file con ZuluCrypt
- Decrittare un file con ZuluCrypt
- Creare contenitore criptato con ZuluCrypt
- Montare contenitore criptato con ZuluMount
- Smontare contenitore criptato con ZuluMount
- Creare partizione criptata con ZuluCrypt
- Montare partizione criptata con ZuluMount
- Smontare partizione criptata con ZuluMount
Personalmente vi consigio di utilizzare un contenitore criptato, di fatto è una partizione criptata all'interno di un file. E' più comodo da usare e più facile da copiare e da utilizzare su più dispositivi.
Sirikali
SiriKali è una interfaccia grafica per la gestione automatica dei volumi crittografati.
SiriKali riunisce tutti i volumi in una unica interfaccia molto semplice: per montare o smontare un filesystem crittografato basta selezionarlo dall’elenco e premere un pulsante. I tipi di filesystem supportati su GNU/Linux al momento sono Securefs, Ecryptfs, Cryfs, Encfs, Gocryptfs e Sshfs.
Vediamo le caratteristiche dei filesystem crittografati più importanti che possiamo usare con Sirikali:
Sirikali nella maggior parte delle distribuzioni lo potete installare con il gestore pacchetti, a questo link trovate il pacchetto di debian: Sirikali pacchetti Debian
Potete installare Sirikali digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get install sirikali
Per usare Sirikali dovete anche installare il supporto ai filesystem crittogafati digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get install cryfs
sudo apt-get install gocryptfs
sudo apt-get install encfs
Elenco tutorial sulla crittografia con Sirikali
Questo è l'elenco dei tutorial sulla crittografia con Sirikali:
- Creare cartella criptata con CryFS
- Montare cartella criptata con CryFS
- Smontare cartella criptata con CryFS
- Creare cartella criptata con gocryptfs
- Montare cartella criptata con gocryptfs
- Smontare cartella criptata con gocryptfs
- Creare cartella criptata con EncFS
- Montare cartella criptata con EncFS
- Smontare cartella criptata con EncFS