Usare i modelli di colore con il codice LaTeX
Un modello di colore è un metodo standard di definizione in termini numerici, del colore. In LATEX esistono i seguenti modelli di colore: Gray, RGB e CMYK:
Il Gray (Grey = Grigio) non è altro che la forma abbreviata delle combinazioni di numeri del modello RGB corrispondenti alle varie tonalità di grigio.
L’RGB (Red, Green, Blue = Rosso, Verde, Blu), è un modello additivo: combina i colori per generare il bianco. L’RGB è lo standard usato in informatica.
Il CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black=Ciano, Magenta, Giallo, Nero),è un modello sottrattivo: combina i colori per generare il nero. Il CMYK è lo standard utilizzato nella stampa e nell’editoria.
Nel computer il monitor visualizza i colori secondo il modello RGB, mentre la stampante usa il modello CMYK. Ciò spiega la differenza tra i colori brillanti che appaiono sul monitor e i colori più spenti che vengono prodotti dalla stampante.
In questo capitolo riporto, per ogni modello di colore, le scale cromatiche dei colori base affiancate dalle combinazioni numeriche corrispondenti ad ogni tonalità di colore.
Attraverso il codice LaTeX utilizzando i modelli colore possiamo scrivere testo colorato, colorare box o sfondi utilizzando tutte le scale cromatiche del colore.
Per esempio: \textcolor[gray]{.5}{ciao} produce la scritta:

Invece: \colorbox[gray]{.5}{\color[gray]{1} Ciao ciao} produce la scritta:

Se invece vogliamo colorare di una tonalità di blu specifica solo la pagina del titolo scriveremo il seguente codice LaTeX subito dopo il titolo:
\pagecolor[rgb]{0,0,.9}
\afterpage{\pagecolor{white}}
Vediamo ora per ogni modello di colore le scale cromatiche con i relativi codici numerici e degli esempi per comprenderne l'uso.
Gray
Il Gray (Grey = Grigio) non è altro che la forma abbreviata delle combinazioni di numeri del modello RGB corrispondenti alle varie tonalità di grigio.
Il grigio può essere definito dai modelli Gray, RGB e CMYK. In questa guida vediamo come creare le tonalità di grigio usando il modello Gray.
Ogni tonalità di grigio del modello Gray corrisponde ad un numero compreso tra 0 e 1.
Queste sono le scale cromatiche dei colori con i rispettivi codici colore:

Il bianco e il nero possono essere selezionati anche tramite i menù di LYX, le tonalità intermedie per essere selezionate devono per forza essere usati i codici dei rispettivi colori. Per scrivere del testo colorato con il modello di colore Gray si usa il comando:
\textcolor[modello di colore]{codice colore}{testo}
Per esempio: \textcolor[gray]{.5}{ciao} produce la scritta:

Per fare invece un box colorato con scritta colorata con il modello di colore Gray:
\colorbox[modello di colore del box]{codice colore del box} {\color [modello di colore del testo]{codice colore del testo} testo da scrivere}
Per esempio: \colorbox[gray]{.5}{\color[gray]{1} Ciao ciao} produce la scritta:

RGB
L’RGB (Red, Green, Blue = Rosso, Verde, Blu), è un modello additivo: combina i colori per generare il bianco. L’RGB è lo standard usato in informatica.

Ogni tonalità di colore del modello RGB corrisponde ad una combinazione di tre numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1.
Per scrivere del testo colorato con il modello di colore RGB si usa il comando:
\textcolor[modello di colore]{codice colore}{testo}
Per esempio: \textcolor[rgb]{1,.05,.05}{ciao} produce la scritta: ciao
Per fare invece un box colorato con scritta colorata con il modello di colore RGB:
\colorbox[modello di colore del box]{codice colore del box} {\color [modello di colore del testo]{codice colore del testo} testo da scrivere}
Per esempio: \colorbox[rgb]{0,0,.6}{\color[rgb]{.6,1,.6} ciao} produce la scritta:

Se invece vogliamo colorare di una tonalità di giallo specifica solo la pagina del titolo usando il modello di colore RGB scriveremo il seguente codice LATEX subito dopo il titolo:
\pagecolor[rgb]{1,1,.2}\afterpage{\pagecolor{white}}
Queste sono le scale cromatiche dei colori nel modello RGB con i rispettivi codici colore:



CMYK
Il CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black = Ciano, Magenta, Giallo, Nero), è un modello sottrattivo: combina i colori per generare il nero. Il CMYK è lo standard utilizzato nella stampa e nell’editoria.

Ogni tonalità di colore del modello CMYK corrisponde ad una combinazione di quattro numeri, ciascuno compreso tra 0 e 1.
Per scrivere del testo colorato con il modello di colore CMYK si usa il comando:
\textcolor[modello di colore]{codice colore}{testo}
Per esempio: \textcolor[cmyk]{.8,0,0,0}{ciao} produce la scritta: ciao
Per fare invece un box colorato con scritta colorata con il modello di colore CMYK:
\colorbox[modello di colore del box]{codice colore del box} {\color [modello di colore del testo]{codice colore del testo} testo da scrivere}
Per esempio: \colorbox[cmyk]{0,1,0,0}{\color[cmyk]{0,0,1,0} ciao} produce la scritta:

Se invece vogliamo colorare di una tonalità di verde specifica solo la pagina del titolo usando il modello di colore CMYK scriveremo il seguente codice LATEX subito dopo il titolo:
\pagecolor[cmyk]{.7,0,.7,0}\afterpage{\pagecolor{white}}
Queste sono le scale cromatiche dei colori nel modello RGB con i rispettivi codici colore:


