Guida alla rete Tor | Guida alla rete Tor

Guida alla rete Tor


E' arrivato il momento di parlare della rete TOR. TOR è una rete anonima che è stata ideata per consentire la navigazione sicura proteggendo la privacy degli utenti. Questo software viene mantenuto dal The Tor Project, associazione che riceve fondi dal Dipartimento degli Stati Uniti d’America per lo sviluppo e la ricerca della rete TOR. Il logo della cipolla che rappresenta il progetto rende l’idea del funzionamento di questa rete: i server TOR agiscono da router riuscendo a costruire una rete privata virtuale a strati, proprio come una cipolla. Questa stratificazione è composta dai seguenti elementi:

  • Client: gli utenti
  • Middleman: i server che si occupano di effettuare il rimbalzo dei dati nella rete
  • Exit router: i server finali della catena che si occupano di “uscire” in Internet
  • Bridge router: un nodo che non è indicato nell’elenco pubblico come parte della rete Tor in quanto è fornito da un team di volontari che offre i propri server e banda (chiunque può mettere a disposizione un proprio computer per creare un relay della rete Tor), il che rende più difficile per gli ISP e i governi bloccare TOR, pratica molto diffusa da alcune istituzioni governative.

Il traffico web viene inoltrato e crittografato tre volte mentre passa attraverso la rete Tor. La rete è composta da migliaia di server gestiti da volontari noti come Tor relay. Questo rende la rete Tor molto sicura e permette di bypassare la censura online.

La velocità di navigazione offerta da Tor non è tra le migliori, perché le comunicazioni vengono cifrate e “rimbalzate” su vari nodi sparsi in tutto il mondo, e non è possibile usare software P2P per scaricare file da Internet, ma credo che per l’anonimato in Rete si possa fare qualche rinuncia in termini di prestazioni.

A questo link possiamo vedere la storia della rete Tor e del dark web:

Storia della rete Tor e del Dark Web


Perchè dovremmo navigare sulla rete Tor


Sebbene in origine il software sia stato sviluppato per scopi militari, Tor si è evoluto in uno strumento che può essere utile a tutti — specialmente a chi ha qualcosa da nascondere o può comunque trarre vantaggio dall’anonimato online. Molti giornalisti e attivisti politici usano Tor per evitare di essere perseguiti. Di solito, queste persone vivono in paesi dove le autorità potrebbero punirli per i pensieri e le opinioni che desiderano condividere online.

Allo stesso modo, i giornalisti usano Tor per proteggere le loro fonti. Se una fonte non vuole rischiare di essere identificata, può comunicare informazioni sensibili attraverso il browser Tor. Non solo coloro che forniscono informazioni sono presenti su Tor, ma anche i consumatori. Molte persone usano il browser Tor per accedere a contenuti geo-limitati, per aggirare la censura e per visitare specifici siti web. Dopo tutto molte pagine, come quelle del dark web, non sono visibili utilizzando un “normale browser” come Safari o Firefox.

Un altro gruppo ben noto di persone che usano Tor è quello dei denunciatori. Ad esempio, uno degli utenti e sostenitori più importanti di Tor è Edward Snowden, che ha rivelato documenti su programmi di sorveglianza segreti negli Stati Uniti. Allo stesso modo, Tor può essere utilizzato da dipendenti che vogliano rivelare segreti aziendali o governativi oppure denunciare attività illecite o immorali.

Tor non viene utilizzato unicamente per ottenere l’anonimato online. Rende anche possibile ospitare siti web accessibili solo a persone che utilizzano il browser Tor. Infatti, qualsiasi sito web ospitato tramite la rete Tor non viene indicizzato né rilevato dai motori di ricerca comuni come Google Chrome o Mozilla Firefox. Perciò tali siti appartengono al dark web.

Purtroppo nel dark web ci sono molti siti che offron servizi illegali che è bene assolutamente evitare, ma si trovano anche delle interessanti guide alla sicurezza informatica interessanti da leggere.


Navigare sulla rete Tor


Il web che conosciamo e nel quale navighiamo tutti i giorni è enorme sconfinato, ma piccolo, estremamente piccolo, rappresenta circa il 6% del web complessivo. Il resto restante 94% è un web sommerso, sotterraneo nascosto.

Vediamo dunque quale è la struttura di tutto il web. Lo possiamo dividere concettualmente in 3 parti:

  1. Surface Web: ossia il Web in chiaro o web di superficie, è il web “classico”, quello al quale si può accedere senza alcun limite, indicizzato sui motori di ricerca. Consiste in tutti i siti accessibili con qualciasi browser (Google Chrome, Microsoft Edge, Safari, Mozilla Firefox e altri). Pensa a siti come Amazon, Wikipedia, YouTube, Facebook o a qualunque altro sito accessibile dopo una ricerca effettuata con i motori di ricerca. E' il web che tutti conosciamo tracciato e sorvegliato. E' molto grande, ma rappresenta il 10% del web totale.

  2. Deep web: è la parte di internet della quale fanno parte tutte le pagine web che non sono indicizzate dai motori di ricerca. Include file, reti aziendali e pagine a cui si può accedere solo con il login. Questi dati non appaiono nei motori di ricerca. Pensa ad esempio alla posta in arrivo nella tua email o alla bacheca aziendale accessibile solo alle persone che lavorano in una determinata azienda. Questa è sicuramente la parte più vasta di internet, rappresenta il 90% del web totale.

  3. Dark Web: è la parte “invisibile” di internet che possiamo visitare solo attraverso particolari reti, chiamate darknet; una delle più famose ed utilizzate è TOR (The Onion Router). Per navigare all'interno del Dark Web bisogna utilizzare che puoi visitare solo con uno speciale browser, TOR Browser, con cui puoi navigare in internet proprio come fai con Google Chrome, ad esempio. La differenza però è che il browser Tor ti dà anche accesso a siti che non sono disponibili nel web convenzionale (cioè nel web di superficie). Questo insieme di siti è noto come Dark Web.
    Il Dark Web include qualsiasi tipo di sito web, proprio come il web di superficie, che usa l'estensione del sito .onion
    Il Dark Web rappresenta il 10% del web totale, al suo interno sono presenti sia siti legali che siti “illegali”.

Con Tor Browser puoi navigare nella rete Tor in tutte e tre le tipologie del web: Surface Web, Deep Web e Dark Web.


Come navigare sulla rete Tor


Per navigare sulla rete Tor bisogna usare Tor Browser. I sistemi operativi live come Tails, Whonix, Kicksecure, Kodachi e Securonix Linux includono già Tor Browser preinstallato. Per i sistemi operativi Windows, Mac OS, Linux e sui dispositivi mobili è necessario installarlo separatamente. Lo puoi trovare a questo link:

Tor Browser

Vediamo come avviare ed utilizzare Tor Browser in sicurezza:

Avviare ed utilizzare Tor Browser in sicurezza

Vediamo come navigare e fare ricerche sulla rete Tor:

Fare ricerche sulla rete Tor


Navigare nel Dark Web


Navigare nel Dark Web è legale in gran parte del mondo. Il Dark Web e il browser Tor sono legali nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, se tu dovessi agire nel dark web in modo contrario alle leggi, tale condotta sarebbe considerata illegale. Perciò sottolineiamo l’importanza di attenersi alle leggi del paese in cui ti trovi.

Tuttavia, la gente spesso dimentica che il Dark Web e Tor sono solo strumenti per esercitare il diritto alla privacy e alla libertà di parola. Le Nazioni Unite hanno stabilito che la privacy è un diritto umano fondamentale.

Dato che navigare nel Dark Web non è illegale nella maggior parte dei paesi. Questo significa che ti è permesso navigare nei siti web che usano l'estensione del sito .onion. Tuttavia una simile condotta potrebbe farti sembrare sospetto agli occhi delle forze dell’ordine locali. Molte delle cose vendute nel Dark Web sono illegali, quindi, ovviamente, l’acquisto di queste merci illegali, così come l’acquisto di droghe illegali, è proibito. Poiché queste merci sono di solito disponibili solo nel dark web, chiunque navighi in questa parte di internet potrebbe acquistarle. Questo è il motivo per cui i governi possono cercare di tenerti d’occhio se visiti il Dark Web.

Statisiticamente il Dark Web è utilizzato per il 47,7% per scopi legali e per il 52,3% per scopi illegali.

Anche se l’uso del Dark Web è legale nella maggior parte dei paesi, le attività illegali che vi si svolgono regolarmente e i contenuti illegali che vi si possono trovare rendono il Dark Web un posto poco raccomandabile. Pertanto è molto facile finire in guai seri frequentandolo. Pertanto è importante che tu sia sempre attento alla tua sicurezza e privacy online. Ti consigliamo vivamente di utilizzare una VPN per crittografare e anonimizzare tutto il tuo traffico in internet. Oltre a questo, assicurati sempre di avere in funzione un software antivirus aggiornato sul tuo dispositivo. In questo modo sarà più difficile intercettare i tuoi dati, monitorare le tue azioni online o infettare il tuo computer.

Una VPN ti protegge quando navighi nel web di superficie, nel Deep Web e anche quando vuoi andare alla scoperta del Dark Web. Grazie ad essa, il tuo internet provider, le autorità governative e gli hacker avranno più difficoltà a individuare le tue attività online.


Per navigare sulla rete tor bisogna essere anonimi


Se decidiamo di navigare nel Dark Web in quel caso i rischi per la nostra sicurezza sono molto alti. Statisticamente il 70% dei navigatori del Dark Web sono criminali o hacker, quindi sono molto bravi a entrare nei PC altrui. Quindi se decidete di navigare nel Dark Web è indispensabile navigare in maniera completamente anonima per la vostra sicurezza.

Navigare in anonimato vuol dire navigare in sicurezza impedendo l'accesso non autorizzato ai nostri dati e mettendo in sicurezza tutti i nostri dati sensibili. Vuol dire anche difenderi da malintenzionati e hacker che pullulano in rete. Vuol dire difendersi dal marketing invasivo delle aziende. Ma vuol dire anche non lasciare nessuna traccia della nostra identità online. In maniera che nessuno possa arrivare a noi, ai nostri dati e nessuno possa mettere le mani su nostri soldi. Questo livello di protezione della nostra sicurezza che possiamo definire "paranoico" impedisce quindi a tutti, quindi anche al governo e alle forze dell'ordine di arrivare a conoscere la nostra identità. Navigare con la rete Tor centra questi obbiettivi.

Per navigare in sicurezza nel Dark Web bisogna proteggere la nostra privacy in maniera "paranoica". Quindi qui spiegherò come navigare anonimi in rete solo per motivi di sicurezza informatica. La navigazione anonima dovete utilizzarla solo per avere una sicurezza in più nella nostra navigazione e mai per fare qualcosa di sbagliato o illegale. Perché ricordate sempre che se fate qualcosa di illegale, oltre ad essere sbagliato, per quanto bravi possiate essere nel celare la vostra identità online è molto difficile che prima o poi non si finisca per essere presi. Quindi non credo che ne valga davvero la pena.


Navigare nel Dark Web con un PC


L’anonimato è la cosa più importante da proteggere nel Dark Web. Più sei anonimo più sei al sicuro. Sfortunatamente, i sistemi operativi come Windows e Mac non sono molto adatti a proteggere la privacy nel Dark Web.

Quindi se avete deciso di navigare nel Dark Web sicuramente la privacy e la sicurezza sono per voi basilari, quindi vi consigliamo di utilizzare delle distribuzioni di Linux pensate appositamente per navigare sulla rete Tor e per difendere la vostra privacy, il vostro anonimato e per difendervi più possibile dagli attacchi informatici. Sono distribuzioni che hanno già installati tutti gli strumenti necessari per ineragire con la rete Tor

Sono sistemi operativi che si avviano in modalità live da penna USB e che cancellano completamente qualsiasi traccia di quanto viene fatto sul computer utilizzato dopo che lo si spegne o lo si riavvia, senza salvare nulla.

Alcune di questi sistemi operativi li possiamo installare in modalità persistente su una chiavetta USB, un hard disk USB o sul PC.

Vediamo quindi quali sono questi sistemi operativi che potete utilizzare per navigare sulla rete Tor:

Quando usiamo uno di questi sistemi operativi live per connettersi, alla rete TOR è sconsigliabile utilizzare una VPN, ma si consiglia di connettersi direttamente alla rete TOR.

In alternativa potete utilizzare un PC con Linux, che dedicherete esclusivamente alla navigazione sulla rete Tor e che imposterete appositamente allo scopo:

Quando invece vogliamo accedere al Dark Web con un sistema operativo non live (scelta non raccomandabile) il consiglio è quello di usare una VPN e poi TOR. In questo caso ci connettiamo prima alla VPN, poi alla rete TOR e infine ad internet.

E' sconsigliabile connettersi prima alla rete Tor e poi alla VPN in quanto il nostro provider internet sa che ci stiamo collegando alla rete TOR e questo a volte basta per essere segnalati.


Navigare sulla rete Tor con i dispositivi mobili


I dispositivi mobili, quindi android iphone e ipad non sono molto adatti a proteggere la privacy nel Dark Web. Possiamo utilizzarli per navigare con la rete Tor ma decisamente utilizzate molta cautela e se avete foto o documenti con informazioni personali sui vostri dipositivi evitate di navigare nel Dark Web.

Vediamo quindi come impostare i dispositivi mobili con cui vogliamo navigare con la rete Tor per una navigazione più sicura e anonima possibile:


Ulteriori accorgimenti necessari per navigare sulla rete Tor


Qualunque dispositivo utilizziate per navigare sulla rete Tor sono necessari ulteriori accorgimenti per poterlo fare in sicurezza.


Usa una VPN per navigare anonimo e in sicurezza


Accedere al dark web è molto facile, ma lo è altrettanto finire in guai seri frequentandolo. Pertanto è importante che tu sia sempre attento alla tua sicurezza e privacy online. Quindi quando vogliamo accedere al Dark Web con un sistema operativo non live (scelta non raccomandabile) il consiglio è quello di usare una VPN per crittografare e anonimizzare tutto il tuo traffico in internet. In questo modo sarà più difficile intercettare i tuoi dati, monitorare le tue azioni online o hackerare il tuo dispositivo.

Una VPN ti protegge quando navighi nel web di superficie, nel deep web e anche quando vuoi andare alla scoperta del dark web. Grazie ad essa, il tuo internet provider, le autorità governative e gli hacker avranno più difficoltà a individuare le tue attività online.

Vediamo quali VPN scegliere per navigare nella rete Tor:

Usa una VPN quando navighi sula rete Tor


Tenere separata la tua identità anonima


Oltre ad autilizzare tutti gli accorgimenti per navigare anonimi in rete fondamentale per rimanere veramente anonimi è che abbiamo i giusti comportamenti. E' inutile navigare anonimi se poi andiamo a consultare il nostro servizio di posta elettronica o il nostro account facebook, l'animimato verrà così vanificato e sarà possibile risalire alla nostra identità.

Ci sono tutta una serie di corretti comportamenti che dobbiamo utilizzare se vogliamo mantenere il nostro anonimato.

Vediamo ora quali sono questi corretti comportamenti per mantenere il nostro anonimato:

Tenere separata la tua identità anonima


Usa la crittografia per proteggere i tuoi documenti


Quando navighi anonimo, soprattutto se navighi nel Dark Web, è fondamentale che tutti i tuoi documenti presenti sul tuo dispositivo siano protetti da crittografia.

Potete consultare la seguente guida per vedere come utilizzare la crittografia per proteggere i vostri documenti:

Guida alla crittografia