Il tag HTML, HEAD e META
Gli attributi del tag Html
Gli attributi del tag html sono:
- DIR
- LANG
DIR specifica in quale direzione il browser mostra il testo all’interno dell’intero documento. Valore di default ltr left-to-right. Il valore rtl è usato per il cinese, l’ebraico, …
LANG specifica la lingua utilizzata in tutto il documento. Idealmente il browser lo usa per rendere migliore il testo per l’utente. Setta l’attributo ad uno standard ISO-639.
I tag SCRIPT, STYLE E LINK
All’interno dell’HEAD oltre al titolo vengono solitamente definiti ulteriori tag che il browser utilizza per l’elaborazione della pagina.
Questi tag contengono informazioni riguardanti la pagina html, come fogli di stile, script o riferimenti ad oggetti esterni al documento.
SCRIPT è usato per immergere, all’interno del documento del codice in un linguaggio di scripting, in genere Javascript.
Sintassi:
<SCRIPT LANGUAGE=“…” TYPE=“…” >…</SCRIPT>
LANGUAGE specifica il linguaggio
TYPE è un MIME Type (per esempio text/javasript)
STYLE è usato per includere, all’interno del documento, un foglio di stile.
Sintassi:
<STYLE TYPE=“…” > . . . </STYLE>
- TYPE è un MIME Type (per esempio text/css)
LINK fornisce solo delle informazioni su come il documento corrente si relaziona agli altri documenti, specificando una locazione dell’indice, un documento precedente oppure quello successivo o semplicemente per pre-caricare alcune pagine.
Il tag LINK viene perlopiù utilizzato per includere dei file esterni (javascript, css, ecc..), come ad esempio file .js o file .css.
La sintassi per includere un foglio di stile è:
<LINK HREF=“stile.css” REL=“STYLESHEET” TYPE=“text/css”>
Il tag META
Il tag META viene definito all’interno dell’HEAD ed è utilizzato per conservare informazioni sul documento, caricare o ricaricare una pagina web e includere file di suoni.
Il tag META nasce inizialmente come supporto per i motori di ricerca. Più precisamente all’interno del tag vengono definite parole chiave e sintesi del contenuto della pagina, per far si che i motori di ricerca cataloghino il documento in maniera più proficua.
Molte delle informazioni del tag META sono individuate dalla coppia NAME–CONTENT:
- NAME identifica il nome della proprietà
- CONTENT identifica il valore della proprietà
La sintassi è la seguente:
<META NAME=“…” CONTENT=“…” >
Per l’attributo NAME le proprietà più utilizzate sono:
- author – Autore del documento
- description – Breve descrizione del documento
- keywords – Parole che descrivono il documento usate dai motori di ricerca
- generator – Programma che ha generato il documento
Un esempio completo di utilizzo del tag META potrebbe essere:
<HEAD> <TITLE>Utilizzo del tag META</TITLE> <META name="author" content=“Pinco Pallino"> <META name="description“ content=“Come scrivere le pagine Web"> <META name="keywords“ content=“HTTP, HTML, CSS, JAVASCRIPT"> </HEAD>