Html: bordi, margini e spaziatura



Spaziatura degli elementi


Esistono, come abbiamo già in parte visto, numerose proprietà legate agli elementi html. Alcune sono ad esempio necessarie per creare una spaziatura tra gli elementi o il loro contenuto (MARGIN e PADDING).

Scrivere:

<div style=‘margin:5px; padding:3px’>… Contenuto del blocco … </div>

ci permette di visualizzare un div che è distanziato di 5px su ogni lato dagli elementi che lo circondano e che inoltre ha una spaziatura interna di 3px rispetto al suo contenuto. E’ possibile in alternativa specificare il margine e il padding per ciascun lato dell’oggetto html, utilizzando le parole chiave top, right, left e bottom:

  • margin-top / padding-top
  • margin-left / padding-left
  • margin-right / padding-right
  • margin-bottom / padding-bottom

Vediamo un esempio che possa chiarire il loro utilizzo, il seguente codice:

<div style='margin:15px; padding:10px; background-color:#FF0000'>
        Questo div ha un margine di 15px e un padding di 10px...
</div>

<div style='margin-top:15px; padding:5px; background-color:#CCCCCC'>
        Questo div ha un margine di 15px e un padding di 5px...
</div>

Produce il seguente risultato:

Questo div ha un margine di 15px e un padding di 10px...
Questo div ha un margine di 15px e un padding di 5px...

Quando non viene specificato un margine o un padding, ogni browser applica di default alcune regole di visualizzazione.

Ad esempio, per un div, Internet Explorer applica un margine di 2px e un padding di 1px su ogni lato.


Bordi degli elementi


Oltre che impostare colori, dimensioni e margini per gli elementi html, è possibile definire un bordo specificando lo spessore, il colore e il tipo di linea.

La proprietà in questione è BORDER e la sintassi è:

<div style=“border:2px  solid #FF0000”> … Contenuto del blocco … </div>

Il div in questione avrà un bordo si 2px con una linea di tipo solid e di colore rosso. Anche per border è possibile specificare un bordo diverso per ciascun lato utilizzando le parole chiave top, left, right e bottom.

E’ importante prestare attenzione alla sintassi utilizzata, infatti la proprietà border accetta tre parametri (dimensione, tipo linea e colore) separati da uno spazio. In alternativa però è possibile utilizzare la proprietà anche in maniera più semplice, scrivendo:

<div style=“border:2px ”> … Contenuto del blocco … </div>

In questo caso stiamo impostando esclusivamente la dimensione del bordo (2px), lasciando al browser e alle sue regole di defaul, la scelta del colore (solitamente nero) e del tipo di linea (solitamente solida).

Vediamo quindi un esempio che possa chiarire l’uso della proprietà border:

<div style="background-color:#CCCCCC; border:3px solid #FF0000 ">
         Questo div ha un bordo solido di 3px
</div>

Il risultato è il seguente:

Questo div ha un bordo solido di 3px


Come annunciato in precedenza, esistono diverse tipologie di linea per i border:

  • Solid (linea solida)
  • Dotter (linea punteggiata)
  • Dashed (linea tratteggiata)
  • Double (linea doppia)
  • Ridge (linea in rilievo)

La sintassi resta invariata, per una bordo di tipo dotter scriveremo:

<div style=“border:2px  dotter #FF0000”> … Contenuto del blocco … </div>