Html: dimensione degli elementi
Larghezza di un elemento
Grazie alla proprietà width (larghezza), è possibile specificare in pixel o in percentuale la larghezza che un elemento dovrà occupare all’interno della finestra del browser.
La sintassi è molto semplice:
<div style=‘width:200px’>…Contenuto…</div>
Questa proprietà è molto utile quando si desidera realizzare menu, finestre o elementi che richiedano dimensioni ben precise.
Vediamo un esempio di codice html:
<div style="width: 200px; background-color:yellow;"> Questo div è largo 200px</div> <br> <div style="width: 300px; background-color:yellow;">Questo div è largo 300px</div> <br> <div style="width: 400px; background-color:yellow;">Questo div è largo 400px</div>
In questo esempio abbiamo definito 3 div in sequenza, ognuno con un semplice testo all’interno; abbiamo assegnato larghezze diverse e un colore di sfondo. Da notare che l’altezza del div, in questo esempio, è dipeso dal contenuto; un div con più righe di testo risulterà più alto di un div con una sola riga.
Vediamo il risultato:
In alternativa avremmo potuto utilizzare un valore percentuale per la proprietà width.
In questo caso è essenziale conoscere le dimensioni dell’elemento che conterrà l’elemento al quale applicare una dimensione in percentuale.
Difatti con il seguente codice:
<div style=‘width:50%’>…Contenuto…</div>
definiamo un div che occuperà il 50% in larghezza rispetto all’elemento che lo contiene. Riprendendo il codice html precedente, apportiamo alcune modifiche:
<div style="width: 20%; background-color:yellow;">Questo div è largo il 20%</div> <br> <div style="width: 30%; background-color:yellow;">Questo div è largo il 30%</div> <br> <div style="width: 50%; background-color:yellow;">Questo div è largo il 50%</div>
Il risultato dsarà il seguente:
I tre div definiti si adatteranno alle dimensioni del body e quindi della finestra del browser. In altre parole se rimpiccioliamo la finestra, anche i div assumeranno dimensioni diverse rispettando le percentuali assegnategli.
Altezza di un elemento
Grazie alla proprietà height possiamo definire l’altezza massima che un elemento deve assumere.
La sintassi è del tutto simile alla proprietà width:
<div style=‘height:200px’>…Contenuto…</div>
Combinando insieme width e height è possibile realizzare dei box e della finestre a larghezza fissa. Vediamo con un esempio, il codice:
<div style="width: 100px; height: 100px; background-color: red;">DIV</div> <br> <div style="width: 150px; height: 150px; background-color: red;">DIV</div> <br> <div style="width: 200px; height: 200px; background-color: red;">DIV</div>
I tre box definiti hanno larghezza e altezza fissa e un colore di sfondo per essere evidenziati. Di seguito il risultato nella finestra del browser:
Così come per la proprietà width, anche height permette di utilizzare un valore espresso in percentuale. Inoltre è possibile utilizzare simultaneamente percentuali e pixel, ad esempio definendo un’altezza in pixel e una larghezza in percentuale o viceversa.
Questo modo di operare è utile quando si vuol realizzare una pagina web che si estenda esclusivamente in larghezza o altezza.
Vediamo il seguente codice html:
<div style="width: 100px; height: 100%; background-color: red;">DIV</div>
Produce il seguente risultato: