Guida ai pacchetti Snaps | Guida ai pacchetti Snaps

Guida ai pacchetti Snaps



Su Linux ci sono diversi metodi per poter installare i programmi ma spesso e volentieri si presentano dei problemi che possono essere risolti in parte utilizzando i pacchetti Snap.

Spesso gli sviluppatori si trovano a creare diversi pacchetti del proprio programma per renderlo disponibile su tutte le distro Linux. Tuttavia, come potete ben immaginare, ci vuole molto tempo per creare tutti questi file e di conseguenza molti software non riescono ad arrivare su alcune distribuzioni.

Questo è il motivo per cui sono stati sviluppati i pacchetti Snap. Questi ultimi possono essere installati dallo Snap Store e contengono al loro interno tutto ciò che il programma ha bisogno per essere eseguito correttamente come ad esempio file audio, librerie, file binari e così via.

Il tutto avviene autonomamente e può funzionare indipendentemente dal sistema. In questo modo è possibile installare un pacchetto Snap su qualunque distribuzione Linux e renderlo praticamente universale.

Gli snap sono fondamentalmente un'applicazione compilata insieme alle loro dipendenze e librerie, fornendo un ambiente sandbox per l'esecuzione dell'applicazione. Questi sono più facili e veloci da installare, possono ricevere gli aggiornamenti più recenti e sono limitati dal sistema operativo e da altre app.

Un'applicazione può essere confezionata per ogni desktop, server, cloud o dispositivo Linux sotto forma di snap. Per uno sviluppatore di applicazioni, mantenere diversi formati di pacchetti e aggiornamenti successivi è un dolore, che Canonical ha cercato di superare sotto forma di Snap. Ha funzionato bene perché sempre più applicazioni stanno fornendo pacchetti Snap.

In altre parole, invece di preoccuparsi dei pacchetti DEB per Debian/Ubuntu, pacchetti RPM per Fedora, ecc., è possibile utilizzare il pacchetto Snap che funzionerebbe su tutte le distribuzioni Linux con il supporto Snap.

Quindi con diverse distribuzioni Linux che eseguono diversi gestori di pacchetti e formati, non esiste un modo unico di installare un'applicazione in ogni distribuzione Linux allo stesso modo. Snap può risolvere questo problema, superare i problemi di installazione (come una libreria mancante) e assicurarsi di eseguire l'ultima versione.


I vantaggi degli snap


I vantaggi degli snap sono diversi:

  • Più facile da creare e gestire per gli sviluppatori: gli snap sono più facili da creare e contengono tutte le dipendenze e le librerie necessarie per l'esecuzione, il che significa anche che l'applicazione utilizza le librerie più recenti e non affronta alcun problema di dipendenze.

  • Aggiornamenti automatici: gli aggiornamenti a uno snap vengono consegnati automaticamente ogni giorno e contattano tutti indipendentemente dal sistema operativo di base.

  • Un pacchetto per tutti i sistemi: sia esso un desktop, un server o un cloud.

  • Diversi disponibilità di rilascio: uno snap può essere mantenuto nella versione stabile, nelle versioni beta e nella build giornaliera allo stesso tempo e puoi passare tra l'altro ogni volta che vuoi.

  • Sicurezza: gli snap funzionano in un ambiente sandboxed, isolato dal resto del sistema.


Come installare Snapd


Snapd è la tecnologia che permette agli Snap di essere eseguiti su Linux. La società che ha sviluppato questi pacchetti ha lavorato strettamente con i developer delle distro Linux in modo che le distribuzioni più diffuse utilizzate possano eseguire ed installare i pacchetti Snap con estrema facilità.

Prima di vedere le operazioni da effettuare per procedere con l’installazione di Snapd, volevamo precisare che gli utilizzatori di Ubuntu e tutti coloro che usano una distribuzione Linux basata su Ubuntu non dovranno installare questo programma.

Snapd è preinstallato e pronto all'uso nelle seguenti distribuzioni:

Per installare Snapd nelle distribuzioni dove non è preinstallato vedere la seguente pagina:


Gestione dei pacchetti Snap


Per quanto riguarda come installare e gestire i pacchetti snap vedere la guida alla seguente pagina:


Installare Snap Store app


Gli snap possono essere facilmente installati e gestiti dalla riga di comando.

Ma se utilizzi un ambiente desktop, gli snap possono essere più facilmente scoperti, installati e gestiti dall'app desktop Snap Store.

Per installare lo Snap Store su Linux Mint e altre distribuzioni basate su Debian o Ubuntu vedere la seguente pagina:

Se avete una distribuzione diversa da Ubuntu e derivate per installare Snap Store vedere la seguente pagina:

Se snapd non è già installato nella vostra distribuzione linux vedere la seguente pagina:


Installare i programmi con Snap Store


Vediamo ora nel seguente tutorial come installare un programma con Snap Store:

Qui invece trovate divisi per categoria tutte le applicazioni principali che potete installare sulle distribuzioni Linux in formato Snap sulla vostra distribuzione di Linux: