Securonis Linux tutorial

Securonis Linux tutorial



Securonis Linux è una distribuzione incentrata sulla privacy e sulla sicurezza basata sul ramo di Debian. È dotato di uno strumento preconfigurato che instrada tutto il traffico attraverso la rete Tor e include vari strumenti di privacy e servizi personalizzati.

Utilizzando il desktop MATE leggero, Securonis può funzionare in modalità live o essere installato in modo permanente tramite il programma di installazione Calamares. Il suo obiettivo è quello di offrire un sistema sicuro e di rispetto della privacy adatto all'uso quotidiano.

Securonis GNU/Linux è un sistema operativo basato su Debian Trixie, che dà la priorità alla privacy e alla sicurezza.

Al suo centro si trova uno strumento personalizzato chiamato Seconionis, che costringe tutto il traffico in entrata e in uscita attraverso la rete Tor. Questo strumento modifica anche le configurazioni del kernel e della rete per ridurre al minimo il rischio di perdita di dati.

Il sistema include una vasta gamma di strumenti di crittografia, sicurezza e pulizia dei dati. Le query DNS sono crittografate tramite DNSCrypt-Proxy, garantendo una risoluzione DNS sicura.

Securonis viene preinstallato con il router I2P, un'interfaccia utente grafica e un browser preconfigurato, rendendo l'accesso alla rete I2P senza soluzione di continuità.

Con System Hardening Script, le impostazioni del kernel e della rete sono fortificate per proteggersi da accessi non autorizzati.

Viene fornito anche con uno strumento personalizzato chiamato System Knight, progettato per eseguire la scansione del sistema alla ricerca di malware e rootkit.

Securonis Linux è dotato di decine di applicazioni, strumenti, script e automazioni personalizzate, tutte sviluppate esclusivamente per il sistema. Questi strumenti sono completamente integrati e integrati nel sistema operativo.

Securonis offre un ambiente linux sicuro e protetto per l'uso quotidiano senza sacrificare l'usabilità o le prestazioni.

Non fare più affidamento su macchine virtuali o unità flash. Niente più configurazioni di routing Tor complesse: tutto è gestito per te.

È possibile eseguirlo in modalità Live senza installazione, o installarlo in modo permanente utilizzando il programma di installazione Calamares.

Sebbene esistano molte alternative nel mondo Linux, poche sono state progettate da zero con particolare attenzione alla protezione, alla privacy e alla facilità d'uso quotidiana. È qui che entra in gioco. Securonis entra in gioco, aprendo le porte a quegli utenti che vogliono navigare, lavorare e proteggersi su Internet senza ulteriori complicazioni.

Qui potete scaricare Securonis Linux:

Securonis Linux

Securonis È il frutto della determinazione e dello sforzo di un singolo sviluppatore, noto come root0emir. La storia di Securonis è, in realtà, la storia di un appassionato di amministrazione di sistemi e reti, di un esperto di sicurezza informatica di alto livello e, soprattutto, di qualcuno che non si accontenta dei sistemi operativi esistenti.

Questo sviluppatore, spinto dal desiderio di avere una piattaforma che combinasse privacy, anonimato e facilità d'uso, ha dato vita al progetto Securonis si è evoluto in una distribuzione a sé stante, sempre più raffinata e focalizzata sulla risoluzione di problemi reali.

Dalle parole del suo creatore per chi è adatto Securonis Linux:

  • Gli utenti che si preoccupano della privacy e della sicurezza ma non vogliono un sistema restrittivo per l'uso quotidiano.
  • Persone che vogliono navigare in Internet senza pubblicità o tracciamento.
  • Utenti che cercano sia sicurezza che privacy senza significativi sacrifici di usabilità.
  • Chi preferisce una distribuzione semplice e minimalista.

Securonis non è adatto a:

  • Utenti che sono completamente nuovi per Linux.
  • Utenti con un modello ad alto rischio (ad esempio la potenziale sorveglianza da parte di attori statali).
  • Persone che cercano di bypassare la censura utilizzando i ponti Tor (Securonis non offre la configurazione del bridge).
  • Gli utenti che cercano l'anonimato avanzato sul Dark Web (Tails o Whonix sarebbero più appropriati)

Quindi se la sicurezza e la privacy sono per voi importanti vi consiglio di provarla e se vi trovate bene di utilizzarla. Potete utilizzarla navigando sulla rete Torr, ma potete usarla anche come una normale distribuzione navigando sul normale web, magari utilizzando una VPN, ma con un livello di sicurezza decisamente più elevato rispetto alle normali distribuzioni di Linux.


Installiamo Securonis Linux


Una volta scaricata la iso di Securonis Linux dobbiamo masterizzarla su DVD o creare una penna USB avviabile.

Ora potete usare Securonis Linux tranquillamente da una unità USB in modalità live, ma se decidete di installarla sul PC potete farlo senza problemi, qui troverete il tutorial:

Installare Securonis Linux

Dopo aver installato Securonis Linux siccome LibreOffice avrà l'interfaccia in lingua inglese, dovete installare il pacchetto della lingua italiana di LibreOffice. Qui troverete il tutorial:

Installare il pacchetto della lingua italiana di LibreOffice

Ora siete pronti ad utilizzare Securonis Linux. Molto probabilmente non avrete bisogno di installare nessun altro software e potete iniziare ad utilizzarlo immediatamente.

Qui vediamo il desktop di Securonis Linux che si differenzia dai classici desktop Linux:

Il desktop di Securonis Linux


Navigare in rete con Securonis Linux


Per navigare in rete Securonis Linux utilizza il browser FireScorpion, una versione rinforzata di Firefox, senza alcun collegamento con i servizi Google, dotata di protezioni avanzate contro fingerprinting e tracciamento.

Vediamo come avviare FireScorpion:

Navigare in rete con FireScorpion

Securonis Linux dispone di diverse configurazioni e caratteristiche per navigare sul web con maggior sicurezza rispetto alle altre distribuzioni. Vediamo queste caratteristiche con dei tutorial:

Vediamo ora come eliminare le tracce del sistema e come rivelare eventuali malware con Securonis Linux:

Securonis Linux fornisce attivando la modalità Paranoia Mode la possibilità di mettere in isolamento totale il sistema, con interruzione immediata del traffico in uscita e in entrata e lockdown del kernel. Qui potete vedere i tutorial per abilitare e disabilitare Paranoia Mode:


Tutorial su Securonis Linux


Se avete deciso di utilizzare Securonis Linux non siete sicuramente degli utenti neofili di linux. Quindi siete degli utenti che ormai sanno avviare un programma in Linux, salvarlo e riaprirlo navigando nel gestore file della distribuzione che avete scelto. E siete degli utenti che sanno come copiare e spostare un file utilizzando una distribuzione di Linux.

Questi in questa guida diamo per assodato che sapete fare queste operazioni basilari e ci concentreremo solop sui tutorial che spiegano come utilizzare le caratteristiche particolari di Securonis Linux.

Securonis Linux ha dei software che servono per usare la crittografia, cancellare metadati e fare altre operazioni interessanti relative alla sicurezza. Vediamo i tutorial per i programmi principali di Securonis:


Manutenzione di Securonis Linux


Securois Linux è basato su Debian Trixie (Testing) riceve aggiornamenti frequenti, contribuendo a correggere rapidamente potenziali vulnerabilità di sicurezza. Anche se questo ha il costo di una certa stabilità, rimanere aggiornati è più importante per una distribuzione incentrata sulla privacy e sulla sicurezza.

Ora vediamo come aggiornare Securonis Linux:

Aggiornare il sistema con System Manager

Molto probabilmente con Securonix Linux avete tutti i programmi che vi necessitano, e vi consigliamo di non installarne altri, a parte il software che gestisce la vostra VPN.

Ma se un programma proprio vi serve potete installarlo da terminale utilizzando il gestore di pacchetti Apt. Vediamo come farlo:

Installare un programma aggiuntivo da terminale

Solo se avete installato un programma aggiuntivo, allora per aggiornarlo dovrete aggiornare il sistema da terminale: