Inserire una immagine nel documento



Inserire una immagine presente in una cartella nel PC


L’inserimento delle immagini usa la stessa sintassi dei link, ma preceduta da un punto esclamativo. L'immagine deve essere inserita nella stessa cartella del documento.
Oppure all'interno di una cartella posizionata all'interno della stessa cartella del documento. Le immagini possono essere in formato JPG o formato PNG.

Immaginiamo di aver inserito nella cartella "immagini_markdown" un file col nome "gatto.png" con l'immagine di un gatto.

Digitiamo il seguente codice:

![gatto](/immagini_markdown/gatto.png)

Produrremo:

La possibilità di inserire una immagine da una cartella locale sul computer è possibile solo con alcuni editor del linguaggio markdown, per esempio Caret.


Inserire una immagine attraverso un URL


L’inserimento delle immagini usa la stessa sintassi dei link, ma preceduta da un punto esclamativo. L'immagine deve essere presente in rete. Quindi ha un URL che permette di raggiungerla. Le immagini possono essere in formato JPG o formato PNG.

Vediamo il codice che deve essere digitato:

![nome_immagine](URL_immagine)

Immaginiamo di voler raggiungere l'immagine del logo del programma Markdown Plus che ha il seguente URL: http://mdp.tylingsoft.com/icon.png

Digitiamo il seguente codice:

![Markdown Plus](http://mdp.tylingsoft.com/icon.png)

E produrremo:

Markdown Plus
Markdown Plus

Questo sistema di inserimento delle immagini è supportato da tutti gli editor del linguaggio Markdown.