Guide di Front Line Defenders
Protezione digitale
Condivisione, comunicazione e archiviazione delle informazioni digitali in modo più sicuro
I telefoni cellulari, i computer e Internet sono i principali mezzi con cui i difensori dei diritti umani (HRD) comunicano e coordinano il loro lavoro, nonché raccolgono e archiviano le loro ricerche e scoperte, compresi i dati sensibili. Sfortunatamente, sono anche i mezzi più comuni con cui governi e società limitano, manipolano e controllano l'attività dei difensori dei diritti umani. Con l'aumento della sorveglianza e della censura, l'insicurezza delle informazioni archiviate e/o trasmesse digitalmente è un grave problema per gli HRD in molti paesi. Front Line Defenders ha creato il suo programma di protezione digitale nel 2004 per soddisfare le esigenze degli HRD che devono affrontare tali minacce.
Il programma Front Line Defenders Digital Protection risponde all'ambiente di sicurezza digitale che devono affrontare i difensori dei diritti umani (HRD) e sviluppa strumenti, guide e risorse per completare la sua programmazione di formazione e consultazione.
Siccome queste guide, pur essendo state tradotte in diverse lingue, non sono tradotte in italiano in questo sito riporto le guide sulla sicurezza digitale di Front Line Defenders tradotte in italiano.
Le guide sulla sicurezza di Front Line Defenders
In questo sito postiamo la guida Security in a Box modificata e tradotta in lingua italiana. La guida Security in a Box è sviluppata congiuntamente da Front Line Defenders e Tactical Tech, insieme a una rete globale di attivisti, formatori ed esperti di sicurezza digitale.
Cyber Security Container è una raccolta di guide e strumenti gratuiti e open source che aiutano gli utenti a proteggere il proprio computer o telefono, archiviare e condividere informazioni sensibili in modo più sicuro o mantenere la privacy di Internet e delle comunicazioni telefoniche.
Guida alla chat di gruppo sicura e agli strumenti per conferenze
Con i team che continuano a lavorare da remoto durante il COVID-19, ci troviamo tutti di fronte a domande sulla sicurezza delle nostre comunicazioni reciproche: quale piattaforma o strumento di comunicazione è meglio utilizzare? Qual è il più sicuro per tenere riunioni interne sensibili? Quale avrà funzionalità adeguate per sessioni di formazione online o corsi a distanza senza compromettere la privacy e la sicurezza dei partecipanti? Front Line Defenders presenta questa semplice panoramica che può aiutarti a scegliere lo strumento giusto per le tue esigenze specifiche. Quindi una guida che vi aiuta a scegliere strumenti sicuri per chat di gruppo e conferenze.
Jitsi Meet - Piattaforma di videoconferenza semplice e sicura
Guida all'uso di Jitsi Meet, un software di videoconferenza crittografato gratuito. Jitsi Meet è open source e utilizza la crittografia end-to-server/transito, in base alla quale la tua comunicazione viene crittografata prima che lasci il tuo dispositivo.
Una pandemia globale è una nuova situazione per tutti noi. La maggior parte di noi è già o presto potrebbe essere costretta a iniziare a lavorare da remoto. Molti useranno la loro casa come ufficio. In alcuni luoghi, non c'è dubbio che questa crisi sarà sfruttata per reprimere ulteriormente i difensori dei diritti umani (HRD) e le organizzazioni per i diritti umani (HRO) come molte altre situazioni di crisi sono state utilizzate in passato. Anche gli ambienti fisici ed emotivi sono molto diversi per ognuno di noi. Questa è una guida che ti aiuta a insegnarti come proteggerti, fisicamente, emotivamente e a livello di sicurezza informatica in questo contesto creato dalla pandemia.
