Strumenti per la navigazione sulla rete Tor
Per navigare sulla rete TOR in anonimato possiamo usare principalmente questi due strumenti:
- Tor Browser: Browse per navigare in rete usando la rete Tor.
- TorChat: programma di instant messenger decentralizzato e anonimo che fa uso della rete Tor per comunicare su Internet tramite il meta-protocollo .onion. Questo permette lo scambio di messaggi e dati multimediali cifrati end-to-end.
- OnionShare: è uno strumento open source che ti consente di condividere file in modo sicuro e anonimo, ospitare siti Web e chattare con gli amici utilizzando la rete Tor.
Tor Browser
Nei documenti trapelati da Wikileaks, la NSA ha descritto Tor come il programma più efficace per l'anonimato online.
Il progetto TOR permette agli utenti collegati di visitare i siti web passando per numerosi nodi di scambio. Alla fine quando ci si collega a un sito web questo non potrà mai sapere da quale computer è partita la connessione. Il TOR Browser è basato su Firefox ESR preconfigurato per collegarsi al proxyserver SOCKS interno di TOR all’indirizzo 127.0.0.1:9150 e, oltre a far passare la connessione sulla rete TOR, ha tutte le impostazioni di protezione al massimo livello di sicurezza. Tor protegge la privacy personale e la capacità di trasmettere informazioni disabilitando i cookie, i javascript, i plugin come Flash e Java e altre estensioni. Navigando sulla rete Tor viene nascosto il nostro vero IP.
Il browser dirige il traffico Internet attraverso una rete internazionale di nodi gestiti da volontari e copre ogni messaggio trasmesso online in diversi strati di crittografia, ciascuno decifrabile da uno dei nodi di passaggio. Un nodo ricevente può visualizzare solo l'ultimo nodo intermedio, fino al nodo finale che decifra lo strato più interno di crittografia e invia il messaggio a destinazione. Tor Browser oltre a sbloccare i siti Web, è l'unico browser che consente di accedere ai siti del Deep Web con il suffisso .onion.
Tor Browser è un software multipiataforma che funziona su Windows, Mac OS, Linux e sui dispositivi mobili. Lo puoi trovare a questo link:
Vediamo come navigare e fare ricerche sulla rete Tor:
Installare Tor Browser su distribuzioni derivate da Debian
Per installare Tor Browser nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu) dovrete seguire i seguenti passaggi.
Installare il pacchetto apt-transport-https digitando nel terminale il seguente codice:
sudo apt-get install apt-transport-https
Aggiungere i Tor repository digitando nel terminale il seguente codice:
sudo sh -c 'echo "deb [arch=amd64] https://deb.torproject.org/torproject.org $(lsb_release -sc) main" >> /etc/apt/sources.list.d/tor-project.list'
Insallare infine Tor Browser digitando nel terminale il seguente codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install tor
sudo apt-get install torbrowser-launcher
Per installare Tor Browser in Fedora invece dovete digitare nel terminale i seguenti comandi in successione:
sudo dnf update
sudo dnf install torbrowser-launcher
Installare Tor Browser su Fedora
Per installare Tor Browser su Fedora e nelle distribuzioni che utilizzano il gestore di pacchetti DNF dovrete seguire i seguenti passaggi.
Aggiorna il tuo sistema operativo per assicurarti che tutti i pacchetti esistenti siano aggiornati digitando nel terminale il seguente codice:
sudo dnf upgrade --refresh -y
Per installare Tor Browser, esegui il seguente comando nel tuo terminale:
sudo dnf install torbrowser-launcher
Si aprirà una finestra simile a questa:
Digitare "Y" , quindi premere "ENTER KEY" per procedere con l'installazione.
Verifica se Tor è stato installato correttamente, usa digita il seguente comando nel terminale:
tor --version
se l'installazione è riuscita correttamente il terminale mostrerà la versione di Tor, per esempio:
Tor version 0.4.5.10.
TorChat
Servizi come Gmail, Hotmail, Skype, Facebook Messenger così come i vecchi Yahoo! Messenger e MSN e qualunque altra forma di comunicazione su Internet può essere monitorata e memorizzata per tempi davvero lunghi, anche per più di 5 anni. Più in avanti parleremo anche di come cifrare i messaggi all’interno della rete ma fino ad allora introduciamo solo il software TorChat.
TorChat è un programma di instant messenger decentralizzato e anonimo che fa uso della rete Tor per comunicare su Internet tramite il meta- protocollo .onion . Questo permette lo scambio di messaggi e dati multimediali cifrati end-to-end. TorChat ha il pregio di essere disponibile nativamente per Windows, Linux e gli smartphone di nuova generazione.
Torchat un software multipiataforma che funziona su Windows, Mac OS e Linux. Lo puoi trovare a questo link:
Installare Tor Browser su linux
Per installare TorChat nei sistemi operativi linux dovete prima installare Tor Browser, poi potete installare TorChat digitando nel terminale, nei sistemi operativi debian (quindi per esempio Ubuntu), il seguente codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get install torchat
Per installare TorChat in Fedora invece dovete digitare nel terminale i seguenti comandi in successione:
sudo dnf update
sudo dnf install torchat
OnionShare
OnionShare è uno strumento open source che ti consente di condividere file in modo sicuro e anonimo, ospitare siti Web e chattare con gli amici utilizzando la rete Tor.
OnionShare è la tua suite di produttività privata. Condividi file, ospita siti Web e chatta in modo anonimo tramite una nuova interfaccia a schede per la massima produttività.
Con OninShare puoi condivedere file senza condividerli anche con Google o Dropbox. Puoi condividere i file in modo diretto e sicuro senza intermediari. Puoi anche ricevere file configurando una casella personale per consentire a chiunque di inviarti file in modo anonimo.
OninShare su richiesta con OnionService ospita un sito Web statico e puoi renderlo accessibile tramite Tor Browser senza preoccuparti di configurare un server.
OnionShare permette anche di creare una chat effimera, di creare sale riunioni temporanee per discutere di informazioni importanti senza registrazione e senza nessun account richiesto.
E' un software multipiataforma che funziona su Windows, Mac OS e Linux. Lo puoi trovare a questo link:
Esistono vari modi per installare OnionShare per Linux, ma il modo consigliato è utilizzare il pacchetto Flatpak o Snap. Flatpak e Snap assicurano che utilizzerai sempre la versione più recente ed esegui OnionShare all'interno di una sandbox.
Il supporto Snap è integrato in Ubuntu e Fedora viene fornito con il supporto Flatpak, ma l'utilizzo dipende da te. Entrambi funzionano in tutte le distribuzioni Linux: