Gestione di Urpmi da terminale
Se avete scelto di utilizzare una distribuzione derivata da Mandrake Linux per gestire il software utilizzerete il gestore di pacchetti Urpmi.
Vediamo ora come utilizzare da terminale il gestore di pacchetti Urpmi.
Per fare queste operazioni è necessario avere i privilegi di amministratore, essere utente root. Quindi partiamo dalla cartella directory Home:
Per diventare utente root digitare nel terminale il comando:
su
Digitare ora il tasto INVIO:
Digitare ora la password, non la vedremo visualizzata a video mentre la digitiamo ma il terminale la sta prendendo, seguita dal tasto INVIO. La finestra del terminale ci apparirà ora così:
Ora siamo utenti root e siamo autorizzati a fare qualunque operazione vogliamo eseguire sul sistema.
Gestione del software
Per installare nuovo software dal repository dei pacchetti (pkg) eseguire il comando:
urpmi pkg
Per installare nuovo software dal file di pacchetto (pkg) digitare nel terminale:
urpmi pkg
Per aggiornare il software esistente digitare nel terminale:
urpmi pkg
Per rimuovere il software indesiderato digitare nel terminale:
urpme pkg
Per cercare un pacchetto per nome digitare nel terminale:
urpmq pkg
Aggiornamento del sistema
Per aggiornare l'elenco dei pacchetti digitare nel terminale:
urpmi.update -a
Per aggiorna il sistema digitare nel terminale:
urpmi --auto-select
NOTA BENE:
- Quando vi verrà richiesta la password, digitatela e premete INVIO
- Durante l’esecuzione del comando dato al terminale, è consigliabile, non aprire altre applicazioni e non eseguire altri lavori.
- Per l’esecuzione del comando dato al terminale potrebbe esservi chiesta una conferma. Rispondete con una s (esse) o una Y (Yes) e date INVIO da tastiera.
- Aspettate pazientemente la fine dell’esecuzione del comando dato al terminale, che potrebbe richiedere anche molto tempo, specialmente se si installano applicazioni grosse con molte dipendenze.