Comando chmod - notazione alfabetica
Il comando per settare i permessi di un file è chmod (CHange MODe).
La sintassi del comando da digitare come utente root è il seguente:
chmod permessi nome_file
I permessi possono essere cambiati in due modalità:
in modalità alfabetica
in modalità numerica
Vediamo ora come applicare il comando chmod in modalità alfabetica.
Cambiare permessi usando la notazione alfabetica
In modalità alfabetica viene specificato prima il tipo di utente (u
per il proprietario, g
per il gruppo, o
per gli altri e a per tutti), poi l’operazione (+
aggiunge permessi, -
rimuove permessi, =
setta permessi) e infine il tipo di permesso (r
lettura, w
scrittura, x
esecuzione/attraversamento).
Cambiare permessi a un file usando la notazione alfabetica
Quindi la sintassi per cambiare permesso a un file sarà la seguente:
chmod [ugo][+-=][rwx] nome_file
Quindi partiamo dalla cartella directory /home/user/Documenti e andiamo prima col comando ls -l
a visualizzare il contenuto della directory mostrando i permessi di file e cartelle:
Poi andiamo a cambiare i permessi del file prova.txt abilitando i permessi di scrittura (w
) al gruppo (g
) digitando nel terminale il comando:
chmod g+w prova.txt
Avremo il seguente risultato:
Andiamo ora a verificare con il comando ls -l
di aver effettivamente cambiato il permesso al file:
Come possiamo vedere dalla finestra del terminale, abbiamo modificato i permessi al file con successo.
Cambiare permessi a una cartella usando la notazione alfabetica
Mentre la sintassi per cambiare permesso a una directory sarà la seguente:
chmod -R [ugo][+-=][rwx] nome_directory
Quindi partiamo dalla cartella directory /home/user/Documenti/lavoro e andiamo prima col comando ls -l
a visualizzare il contenuto della directory mostrando i permessi di file e cartelle:
Poi andiamo a cambiare i permessi della cartella lavoro e di tutti i file contenuti in essa abilitando i permessi di scrittura (w
) al gruppo (g
) digitando nel terminale il comando:
chmod -R g+w /home/user/Documenti/lavoro
Avremo il seguente risultato:
Andiamo ora a verificare con il comando ls -l
di aver effettivamente cambiato i permessi alla cartella e ai file contenuti in essa:
Come possiamo vedere dalla finestra del terminale, abbiamo modificato i permessi della cartella e dei file con successo.