Autenticazione a due fattori
"Qualcosa che sai, e qualcosa che hai." I sistemi di accesso che richiedono solo un nome utente e una password possono essere vulnerabili a qualcun altro che ottiene (o indovina) quelle informazioni. I servizi che offrono l' autenticazione a due fattori richiedono anche che tu fornisca una conferma separata che sei chi dici di essere. Il secondo fattore potrebbe essere un codice segreto una tantum che ti viene inviato via e-mail o SMS, un numero generato da un programma in esecuzione su un dispositivo mobile o un dispositivo separato, come un token di autenticazione USB che porti con te e che può utilizzare per confermare chi sei. Aziende come le banche e i principali servizi Internet come Google, PayPal e Twitter ora offrono l'autenticazione a due fattori.